Carnevale 2016 in Sardegna: gli eventi a Oristano, Tempio e dintorni

Un viaggio alla scoperta del Carnevale made in Sardegna, tra maschere musica e dolci tradizionali

carnevale oristano

In queste ore l’Italia è in fermento per l’arrivo del Carnevale. Un appuntamento molto atteso, per vivere qualche ora all’insegna della spensieratezza e del puro divertimento. E la Sardegna non si fa certo coglierà impreparata! Da alcuni giorni, infatti, il clima di festa attraversa l’intera isola. I numerosi eventi che ruotano intorno al Carnevale hanno avuto inizio con il giovedì grasso e si protrarranno fino al prossimo fine settimana. Come ogni anno i diversi centri della Sardegna organizzano una serie di manifestazioni, in cui grandi e piccini si lasciano andare a canti e balli in maschera. Ecco allora un assaggio di questi colorati appuntamenti su e giù per la Sardegna.

CARNEVALE 2016 IN SARDEGNA, ALGHERO - Domenica 7 Febbraio 2016, a partire dalle ore 14,30, ad Alghero si svolgerà il Carnevale delle Borgate . Andrà in scena una sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Il martedì grasso sarà invece dedicato ai più piccoli. Alle dieci in punto si svolgerà il “Carnevale tra scherzi e leggende”, festeggiamenti a suon di storia e laboratori manuali. Dalle ore 16,00 invece, spazio al Carnevalino delle Borgate. Bambini protagonisti anche sabato 13 Febbraio 2016, per l’immancabile sfilata in maschera degli alunni delle scuole elementari e dell’infanzia.

carnevale tempio
Famoso in tutta l’isola è poi il Carnevale di Tempio e il suo Re Giorgio. I festeggiamenti principali si terranno tra domenica e martedì grasso. Un assaggio? Domenica 7 febbraio ci sarà la sfilata dei carri allegorici e in particolare la gran festa di nozze di Re Giorgio con la Principessa Mannena. Ospiti anche gli sbandieratori di Arezzo e la Fanfara degli alpini del Friuli. Prenderanno parte all’evento anche le Majorettes città di Tempio, le Latin Majorette di Tempio Pausania . Si replica anche lunedì pomeriggio, con i bambini, e martedì 9 febbraio.

CARNEVALE 2016 IN SARDEGNA – LA TRADIZIONE A ORISTANO - A Oristano il Carnevale è sinonimo di Sartiglia, un appuntamento che ogni anno richiama appassionati e curiosi da ogni parte dell’isola. Il programma previsto per domenica 7 e martedì 9 febbraio è davvero denso. Si parte domenica con la Sartiglia del Gremio dei Contadini, per poi lasciare spazio al Gremio dei Falegnami nella giornata di martedì. Le giornate inizieranno di buon mattino con il bando: tutta la popolazione riceverà l’invito a prendere parte all’affascinante giostra equestre direttamente dal gruppo dei tamburini e dei trombettieri, che da piazza Eleonora d’Arborea attraverseranno tutto il centro storico per dare lettura del Bando della Sartiglia. Non mancherà, come da trazione, anche lo speciale annullo postale assicurato da Poste Italiane. A mezzogiorno si entra nel cuore della Sartiglia con la vestizione de su Componidori, il capocorsa. Alle 13.30 parte l’attesa Corsa alla Stella e a seguire le Pariglie, un susseguirsi di spettacolari acrobazie che vedono protagonisti i cavalieri. In entrambe le giornate, l’evento si conclude con la vestizione de su Componidori. A Marrubiu, il 14 febbraio, ci svolgerà il ventiduesimo raduno di carri e maschere. La cittadina si riconferma uno dei cuori pulsanti del Carnevale della Sardegna, che ogni anno richiama migliaia di persone. Lo scorso anno sono state sfiorate addirittura le quindicimila presenze.

carnevale san gavino

Nel Medio Campidano invece è tutto pronto per la 32esima edizione del carnevale sangavinese. Domenica 7 febbraio ci sarà la tradizionale sfilata che vedrà come protagonisti maschere a piedi e gli immancabili carri allegorici, costruiti in maniera magistrale da chi ha fatto della lavorazione della cartapesta, una vera e propria arte. E quest’anno ci sarà anche il ritorno degli appetitosi parafrittus, golosi e soffici dolci, distribuiti gratuitamente al pubblico che sceglierà di assistere all’evento. Martedì 9 e sabato 13 febbraio sarà invece il turno di Guspini, in cui si svolgerà la 26esima edizione del Carnevale. E mentre per il martedì grasso la sfilata vedrà protagonisti soltanto i carri allegorici della cittadina e gruppi a tema, il sabato ci sarà invece una grande festa con il classico raduno dei carri provenienti dai paesi vicini, come Samassi, San Gavino, Terralba e Marrubiu. La manifestazione terminerà con la premiazione dei carri più meritevoli e con una serata musicale presso la Zona Industriale di Guspini, in cui saranno ospiti della serata Fabio Alisei e DJ Spyne, direttamente da Radio 105.
Buon Carnevale!

Angela Piras

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews