
Carnevale 2015: sfilate ed eventi in giro per l’Italia
Carnevale: musica e balli... ma anche tanto altro! Ecco una serie di eventi imperdibili in tutta Italia
In questi giorni le città italiane si colorano di maschere, balli e profumi tipici del Carnevale. Questa festività non è soltanto un evento da vivere in piena spensieratezza, ma anche un’occasione per gustare alcune specialità tipiche dello Stivale, isole comprese! Grande spazio quindi alla frittura con chiacchiere, castagnole, frittelle e ravioli e tanto altro.
Per chi è ancora deciso su cosa fare a Carnevale, noi di Wakeupnews proponiamo una serie eventi per trascorrere queste giornate all’insegna dell’allegria e del divertimento. Senza contare che quest’anno i festeggiamenti per il Carnevale si uniscono a quelli per San Valentino.
CARNEVALE A ROMA – La Capitale festeggia questa ricorrenza con numerose manifestazioni che si andranno avanti fino a martedì 17 febbraio. In occasione del Carnevale, Roma ha scelto di dare importanza al proprio centro storico, che così diviene il cuore di questi festeggiamenti in maschera, rigorosamente gratuiti e dedicati ad adulti, ma soprattutto ai bambini.
«Dai Fori Imperiali e via Alessandrina – si legge nel programma ufficiale - a Villa Borghese, Testaccio, Piazza Vittorio, Cortile del Museo di Roma, Piazza di Spagna, Piazza san Lorenzo in Lucina, Casa dei Teatri a Villa Pamphilj, Sala Santa Rita in piazza Campitelli, Teatro del Lido di Ostia, al Macro e in molte Biblioteche si potrà compiere un viaggio nella dimensione magica divertente e sognante del Carnevale».
Le vie di Roma diverranno quindi le vere protagoniste di questo evento. Un assaggio? Spettacoli di teatro di strada e di figura, acrobati, sfilate in maschera, rievocazioni storiche del carnevale rinascimentale e tanto altro.
Il «15 febbraio si comincia alle ore 14.00 e 17.00, lungo Via dei Fori Imperiali: “Special Conquest” con la compagnia francese Tac o Tac, che presenterà al pubblico un nuovo circo acrobatico Ore 14.15 e 17.00, lungo Via Alessandrina: “Opus Band” con la compagnia italiana Bada Bim Bum Band un’inusuale confraternita di frati che giocano muovendosi come funamboli». È possibile visualizzare il programma completo del carnevale di Roma in tutta comodità e organizzare il proprio itinerario anche all’ultimo momento. Non avrete che l’imbarazzo della scelta!
CARNEVALE A VENEZIA – Non si può parlare del Carnevale, senza citare Venezia. La città lagunare costituisce uno dei simboli di questa festa, che qui ha preso avvio già da qualche giorno.
Domenica 15 alle ore 12 andrà in scena il volo dell’aquila, uno dei momenti più attesi e che prenderà avvio proprio dal campanile di Piazza San Marco. Sempre domenica ci sarà spazio anche per eleggere la maschera più bella, un concorso molto atteso e sentito che si svolgerà al Gran Teatro di Piazza San Marco. I partecipanti si potranno contendere il titolo in due diversi appuntamenti: il primo è infatti previsto alle ore 11, mentre il secondo nel pomeriggio alle 15. A decretare i vincitori sarà naturalmente il pubblico presente.
Il palco del Gran Teatro sarà al centro della scena anche come grande sala da ballo, in cui si esibiranno numerosi gruppi che riporteranno in scena danze storiche, con costumi tipici del Settecento e dell’Ottocento: un tuffo nella storia. Piazza San Marco, da sempre protagonista del Carnevale di Venezia, regalerà inoltre ogni sera un suggestivo spettacolo pirotecnico. Il Carnevale si chiuderà il 17 febbraio con lo Svolo del Leon, un simbolo molto caro alla città.
COME SI FESTEGGIA NEL RESTO D’ITALIA – A Cento si farà festa fino al primo Marzo: ogni domenica alle 14.30 è in programma una sfilata di carri allegorici, in cui troverà spazio anche una rappresentativa del Carnevale di Rio de Janeiro, con cui da tempo è gemellato. «Ride bene chi ride sempre» è il motto di questa manifestazione, in cui andrà in scena una sfilata di carri allegorici, dedicata come da tradizione ai sette vizi capitali. A Ivrea invece si ripeterà la Battaglia delle Arance.
Il Carnevale di Viareggio è tra gli appuntamenti imperdibili, in cui la tradizione carrista spicca per ingegno e maestosità. Qui si fa festa per un intero mese e le vie della città si animano a suon di balli e musica subito dopo il triplice colpo di cannone che dà il via ufficiale ai festeggiamenti. I carri di Viareggio attingono alla stretta attualità e grande spazio ha la satira. Non mancheranno sicuramente le rappresentazioni dei nostri politici. Nelle scorse settimane è inoltre già comparso un carro dedicato allo strapotere della Germania sull’Europa, e ha mostrato Angela Merkel stretta in abiti succinti e intenta a dare alla luce dei piccoli Renzi. Spazio anche alla recenti dimissioni di Giorgio Napolitano e all’elezione del neo presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
A Oristano, in Sardegna, si ripete il rito della Sartiglia, la corsa all’anello di tradizione medioevale. Alle 12 di domenica 15 febbraio andrà in scena infatti la vestizione de Su Componidori, ossia il capocorsa. Terminata questa fase i cavalieri e Su Componidori si trasferiscono nella via duomo per lo svolgimento della Corsa alla Stella. Grande festa anche a Tempio, e nel cuore dell’isola, con il Carnevale di Fonni e di Ovodda.