Cancro al seno, trovato scheletro di 4000 anni affetto dalla malattia

Trovato in Egitto il più antico esempio di cancro al seno (fonte: meteoweb.eu)

Trovato in Egitto il più antico esempio di cancro al seno (fonte: meteoweb.eu)

Aswan, Egitto - Un gruppo di archeologi spagnoli ha scoperto la più antica prova dell’esistenza millenaria del cancro al seno.

IL RITROVAMENTO DELLO SCHELETRO - È stato ritrovato nella città di Aswan, nel sud dell’Egitto, lo scheletro di una donna egiziana che, risalente a circa 4200 anni fa, portava nelle ossa i segni del cancro al seno.
La donna, secondo lo studio condotto dagli archeologi dell’università spagnola di Jaen, con molta probabilità apparteneva ad una famiglia aristocratica del sud dell’Egitto e il suo fisico avrebbe delle caratteristiche assai singolari; Mamdouh el-Damaty, ministro delle Antichità egiziano, ha dichiarato che il deterioramento delle ossa del corpo della donna mostrava segni fuori dell’ordinario, similari ai «danni provocati dalle metastasi e dall’espansione del cancro al seno».

 

RITROVAMENTO SIMILARE NEL 2014 - Tale scoperta si inserisce in un percorso di ricerca e di studio sul cancro cominciato già lo scorso anno quando, nel marzo del 2014, gli archeologi della Durham University avevano trovato in Sudan uno scheletro di circa 3000 anni, che aveva acquistato l’appellativo del più antico esemplare di uomo con cancro metastatico. Le ossa dell’uomo erano state prese in esame da un gruppo di ricercatori che, sul giornale PLoS ONE, avevano affermato che, con molta probabilità, il tumore di cui era affetto l’uomo aveva interessato l’intero corpo, arrivando a colpire la spina dorsale, il bacino e molte altre ossa, il che lascerebbe pensare alla diffusione di un cancro ai tessuti molli.

MALATTIA MODERNO OPPURE NO? - Ad oggi il cancro è una delle malattie più diffuse al mondo e, proprio per questo, per largo tempo si è pensato che fosse un prodotto della vita moderna ma, alla luce di queste due scoperte, fatte nell’arco di un anno solare, è probabile che questa affermazione possa essere rivista e si possa così dimostrare che tale malattia fosse già presente negli anni dell’Antico Egitto.

Alessia Telesca

foto: meteoweb.eu

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews