
Non solo calcio: Brasile 2014, le città del Mondiale – parte 2/2
Ecco le ultime sei delle dodici città che ospiteranno i Mondiali di calcio 2014. Seconda tappa tra cultura, tradizioni locali e tanto altro

Tra le dodici città del mondiale spicca Fortaleza meta ambiata per spiagge e vita notturna (durobeach.com)
Mancano ormai poche ore all’inizio dei Mondiali di calcio 2014. E mentre tutto il mondo si prepara all’atteso evento, prosegue il nostro tour alla scoperta delle città del Mondiale. Un viaggio che ci ha già portato a conoscere sei delle dodici città del Brasile coinvolte in questa grande manifestazione. Tutti gli occhi del mondo sono oramai puntati sul Brasile, e in attesa del fischio d’inizio non ci resta che scoprire tutte le bellezze che questo territorio può offrire.
FORTALEZA – Questa popolosa località brasiliana è la capitale dello stato del Ceará ed è stata fondata nel lontano 1726. Secondo la tradizione il suo nome deriverebbe dal Forte Schoonenborch, fatto edificare dagli olandesi che vi si insediarono per circa un ventennio. Tra le città del mondiale, Fortaleza è senza dubbio una di quelle che spicca per la capacità di assicurare ai visitatori una vera e propria fusione tra cultura, mare e puro divertimento. Non poteva che essere altrimenti per questa suggestiva città che si affaccia direttamente sull’Oceano Atlantico, in cui storia e presente sembrano convivere in maniera perfetta. Questa meta è irrinunciabile per chi vuole farsi baciare dal caldo sole del Brasile: la spiaggia più rinomata è Praia do Futuro. Da non scordare anche il Beach Park, un parco in cui lasciarsi andare al puro divertimento e il Parque Ecologico do Coco, grande polmone verde in cui ci si può immergere nella natura.
Ecco le partite che saranno disputate presso lo Stadio Castelao:
14/06 ore 16:00 (21.00) Uruguay – Costarica
17/06 ore 16:00 (21.00) Brasile – Messico
21/06 ore 16:00 (21.00) Germania – Ghana
24/06 ore 17:00 (22.00) Grecia – Costa d’Avorio
28/06 ore 13:00 (18.00) Ottavi di finale
04/07 ore 17:00 (22.00) Quarti di finale
MANAUS – L’antica São José do Rio Negro deve invece la nascita ai portoghesi nel 1669, che all’epoca decisero di insediarsi in questo territorio per la sua posizione strategica. Oggi Manaus è un’importante centro portuale. Da qui è possibile partire per effettuare delle entusiasmanti escursioni, in direzione Encuentro de las Aguas per esempio, punto in cui convergono le acque del fiume Negro e il Rio delle Amazzoni. Tra le altre attrattive ci sono diverse cascate molto suggestive, circondate da folta vegetazioni, alle quali si arriva spesso per via fluviale. Da visitare ci sono senza dubbio il Giardino Botanico Adolpho Ducke e il Bosco della Scienza. Le partire del Mondiale si disputeranno presso l’Arena Amazonia. Il cosiddetto elefante bianco è una struttura inaugurata solo tre mesi fa, ma che alla vigilia dei Mondiali sta già facendo discutere. Pur essendo nuovissimo, questo stadio pare essere “impreparato”. E dire che gli Azzurri debutteranno proprio lì…
Riflettori puntati quindi sull’Arena Amazonia. Di seguito i match in programma:
14/06 ore 18:00 (0.00) Inghilterra – Italia
18/06 ore 18:00 (0.00) Camerun – Croazia
22/06 ore 18:00 (0.00) USA – Portogallo
25/06 ore 16:00 (22.00) Honduras – Svizzera
RECIFE – Si tratta di un’altra città con vista sull’Oceano e per lungo tempo al centro degli interessi coloniali di tanti. Ancora oggi è possibile notare l’influenza di chi si è succeduto negli anni alla conquista di questa cittadina. Le spiagge di Recife sono molto rinomate, soprattutto Boa Viagem, un lungomare di ben sette chilometri. Le acque cristalline della costa attirano curiosi e semplici appassionati delle discipline subacquee. Recife è nota anche per il Carnevale annuale: vestiti colorati e i ritmi del samba richiamano ogni anno milioni di persone.
L’Arena Pernambuco si prepara a ospitare i seguenti incontri:
14/06 ore 22:00 (3.00) Costa d’Avorio – Giappone
20/06 ore 13:00 (18.00) Italia – Costarica
23/06 ore 17:00 (22.00) Croazia – Messico
26/06 ore 13:00 (18.00) USA – Germania
28/06 ore 17:00 (22.00) Ottavi di finale
NATAL – Altra rinomata città, Natal ha oltre 700 mila abitanti. Oggi è meta di tanti turisti, il suo punto di forza sono senza ombra di dubbio le bellissime spiagge bagnate dall’Oceano. Da Praia de Ponta Negra a Praia dos Artistas senza dimenticare la famosa duna di Morro Do Careca che si affaccia a sorpresa proprio sul mare.
Lo Stadio Das Dunas si prepara a ospitare:
13/06 ore 13:00 (18.00) Messico – Camerun
16/06 ore 19:00 (0.00) Ghana – USA
19/06 ore 19:00 (0.00) Giappone – Grecia
24/06 ore 13:00 (18.00) Italia – Uruguay
CUIABÁ – Diversamente dalle precedenti città del mondiale, Cuibà si trova a ovest del Paese ed è oggi la capitale del Mato Grosso. Per lungo tempo ha costituito un importante centro di estrazione di oro e persino diamanti. Ancora oggi conserva edifici simbolo del periodo coloniale, ne è esempio emblematico il Palazzo del Governo. Da non perdere il parco urbano situato in Praça da República.
All’Arena Pantanal si disputeranno:
13/06 ore 18:00 (00.00) Cile – Australia
17/06 ore 18:00 (0.00) Russia – Corea del Sud
21/06 ore 18:00 (0.00) Nigeria – Bosnia
24/06 ore 16:00 (22.00) Giappone – Colombia
CURITIBA – É l’ultima delle città del mondiale, non certo per importanza! Questa città sorge nello stato di Paranà, ricca di abitanti e luoghi d’interesse. Curitiba è infatti conosciuta e apprezzata per la presenza di diversi parchi, tanto da essere definita la capitale ecologica del Brasile. Provare per credere! Tappe obbligatorie al Parco Barigui, il Giardino Botanico e The Wire Opera House. Qui sorge anche il museo dedicato all’architetto Niemeyer, che proprio a Curitiba si spense nel 2012.
All’Arena da Baixada andranno in scena :
16/06 ore 16:00 (21.00) Iran – Nigeria
20/06 ore 19:00 (0.00) Honduras – Ecuador
23/06 ore 13:00 (18.00) Australia – Spagna
26/06 ore 17:00 (22.00) Algeria – Russia
Buon Mondiale 2014 a tutti!
Angela Piras