
Cafè –philo, la filosofia a portata di mano
Un calendario di appuntamenti filosofici dal 20 ottobre al 24 giugno presso la Sala Santa Rita. La parola chiave è Vita
di Chiara Campanella
Roma – Filosofia e Vita. Un binomio complesso e interessante allo stesso tempo. A spiegarlo sarà l’Associazione culturale Vivere con Filosofia, in nove date (dal 20 ottobre 2010 al 24 giugno 2011 alle ore 18.00), un incontro al mese, presso la Sala Santa Rita di Roma. L’ iniziativa, a cura della professoressa Rosanna Buquicchio, oltre al carattere informativo, sarà un’occasione di scambio e di dialogo per promuovere una nuova forma di dibattito pubblico sulla complessità delle esperienze umane e sui grandi interrogativi dell’esistenza. Gli incontri sono promossi dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura.
L’obiettivo principale di Cafè-philo è avvicinare la filosofia al grande pubblico, anche di non addetti ai lavori, avviando in luoghi pubblici forme di riflessione con modalità di confronto civile e democratico. Gli incontri intendono collegarsi all’esperienza delle ‘Pratiche Filosofiche’ largamente diffuse in Europa e in Italia. Nella rassegna di quest’anno la parola chiave è Vita. Ad ogni appuntamento verrà invitato come ospite un filosofo che declinerà il tema secondo i propri interessi e profili accademici approfondendolo sotto diversi punti di vista, da quello sociale a quello politico, artistico, emotivo, ambientale ecc.
Al termine di ogni conferenza è auspicato un dibattito tra pubblico e relatore, ed anche tra tutti i presenti. Alcuni degli incontri saranno accompagnati da intermezzi musicali allo scopo di offrire sinergie fra il piano della riflessione teorica e quello del piacere dell’ascolto.
Vita e Società. Questo l’appuntamento di domani durante il quale il Prof. Massimo Donà dell’Università di Milano, a partire dal suo ultimo libro La filosofia un’avventura infinita edito Bompiani, affronterà la questione dell’importanza della filosofia ai fini della comprensione della complessità della vita sociale che caratterizza i nostri tempi. In una società in cui è imperante il modo di valutare secondo il criterio dell’utilità, dell’efficacia e dell’efficienza, quale ruolo e significato può avere il praticare ‘atteggiamenti filosofici’ per il benessere di una comunità e l’attivazione di stili di vita positivi?
Gli altri appuntamenti riguarderanno Vita e Destino l’ 8 Novembre 2010, ospite Marcello Veneziani (filosofo e scrittore) con accompagnamento musicale dell’ arpa di Marina Curasì; ancora il 1 Dicembre 2010 Vita e Desiderio con Remo Bodei dell’Università degli Studi di Pisa; il 14 Gennaio 2011 Vita e Musica con Elio Matassi dell’Università degli Studi Roma Tre, alla fisarmonica Umberto Mori; il 2 febbraio Vita e Ambiente con Elena Gagliasso dell’Università degli Studi La Sapienza; il 4 marzo Vita e Potere con Giacomo Marramao dell’Università degli Studi Roma Tre; il 7 aprile Vita e Arte con Paolo D’Angelo dell’Università degli Studi Roma Tre; il 13 maggio Vita e Filosofia con Enrico Berti dell’Università degli Studi di Padova; per concludersi il 24 giugno Vita e Impresa con Vitone Vito Antonio (Imprenditore Internazionale), alla chitarra Alessio Mancini.
Purtroppo, molto spesso oggi la filosofia è considerata come un’avventura conoscitiva inutile e poco contemplata. Anticamente, soprattutto i seguaci di Socrate, non la pensavano allo stesso modo. Allora, quale modo migliore di questi incontri per rilanciare un ‘modus vivendi’ che rispetti la dignità dell’uomo? Non perdiamoci questa particolare occasione.
FOTO via: http://www.orianapagliarone.it; http://t1.gstatic.com/images