Buon compleanno Valentino Rossi: 37 anni in 20 curiosità

Alla vigilia dei test MotoGP a Phillip Island, Valentino Rossi festeggia 37 anni, 20 dei quali vissuti da autentica leggenda del motomondiale. Le curiosità di una carriera indimenticabile

buon-compleanno-valentino-rossi-curiosita-yfr_editorial_use_pictures_16

Valentino Rossi, 37 anni oggi e 20 stagioni a due ruote (Copyrights 2016 Yamaha Motor Racing Srl)

Tanti auguri Valentino Rossi! Il Dottore, già in Australia per i test invernali al via domani a Phillip Island, festeggia quest’oggi il suo trentasettesimo compleanno. Un compleanno speciale che coincide con il suo ventesimo anno di presenza nel motomondiale.

Trentasette anni compiuti, venti di carriera, 9 titoli mondiali già conquistati e il decimo nel mirino: questi alcuni dei freddi numeri che, insieme a duelli spettacolari e una dote comunicativa innata, ne fanno – ancora in attività – già uno dei piloti più importanti della storia del motociclismo. E se questo non bastasse, tra curiosità e record, ecco allora altre 20 buone ragioni per unirci agli auguri dei suoi tifosi e di tutti gli appassionati delle due ruote

1 – Impossibile non cominciare dal numero che non hai mai voluto indossare sul cupolino nonostante i tanti titoli conquistati. Scaramanzia e merchandising, come ricordano spesso i più maligni, lo hanno spinto a non separarsi mai dal famoso 46, numero scelto anche da papà Graziano proprio nel 1979, anno di nascita di Valentino.

2 – Come i circuiti in cui non ha mai vinto in MotoGP: Austin e Aragon

3 – Quello del Dottore è un mito alimentatosi di tante rivalità: impossibile allora non citare quella con Max Biaggi. Tra sorpassi in pista, frecciatine a mezzo stampa ed episodi decisamente poco eleganti da ambo le parti, i due italiani hanno dato vita a un antagonismo capace di accrescere la popolarità del loro sport, in Italia e non solo

4  – Capace di attraversare con successo cambi di cilindrata e regolamento, Rossi è l’unico pilota ad aver vinto nel motomondiale in quattro categorie differenti: 125cc (1997), 250cc (1999), 500cc (2001), MotoGP (2002, 2003, 2004, 2005, 2008, 2009)

5 – Valentino Rossi è  l’unico pilota della storia ad aver vinto cinque gare consecutive con due marche differenti di moto

6 – Tante sono le gare che Rossi userà quest’anno come riferimento per decidere se proseguire o meno la sua fortunata avventura nel motomondiale. Nel caso decidesse di restare in attività, l’intenzione dichiarata è di rinnovare con Yamaha per altri due anni

7 – Come i mondiali conquistati nella sola classe regina del motomondiale

8 –  La storica vittoria del 2004 in Sudafrica al debutto con Yamaha ne ha fatto il primo pilota della storia ad aver chiuso e iniziato una stagione vincendo con moto di costruttori diversi

9 – Ovviamente, come i titoli vinti in carriera. Dopo il finale tumultuoso della scorsa stagione, obiettivo del 2016 è la conquista del tanto agognato decimo titolo

10 – Quanto i guadagni stimati per il solo 2015 dalle ultime classifiche: palmares e immagine fortissima ne fanno il vero Paperone della MotoGP

11 – Del 2004 un altro record, condiviso però con Eddie Lawson: si tratta degli unici due piloti ad aver vinto due mondiali di fila con due marchi differenti

12 – Un campione anche di ascolti! Rossi tende a centellinare le apparizioni televisive non strettamente legate alla sua attività sportiva, ma la sua presenza è sempre un successo garantito. Lo sa bene Sky: Rossi e i piloti della VR46 Academy sono stati i protagonisti assoluti del dodicesimo episodio di Masterchef Italia 5. La puntata si è subito rivelata la più vista della stagione fino a quel momento

13 – Fino allo sfortunato Mugello 2010, primo grande infortunio della sua carriera, il Dottore è  stato un autentico campione di presenze e costanza nel motomondiale: suo il record di 228 gare disputate consecutivamente

14 – Non solo due ruote, a animarlo è un’autentica passione per il motorsport. Ha  disputato diverse gare ufficiali di Rally con discreti risultati e ha girato anche con la Formula 1, facendo registrare tempi interessanti

15 – Un campione anche sui social network: con più di 4 milioni di follower, Valentino Rossi è costantemente in vetta alle classifiche degli italiani più seguiti su Twitter

valentino-rossi-uccio

Il brindisi di Valentino Rossi con Alessio “Uccio” Salucci, amico ed assistente del Dottore (@UccioYellow46)

16 – Nel 2003 Valentino è salito sul podio in tutte e 16 le gare della stagione, record di podi in una singola annata (eguagliato da Stoner nel 2011 ma su 17 gare, da Lorenzo nel 2010 e nel 2012 su 18 gare, da Marquez nel 2013 sempre su 18 gare e anche dallo stesso Rossi nel 2008, ma su 18 gare)

17 – Addirittura 23: Valentino Rossi detiene il record di podi consecutivi nella classe MotoGP, ottenuti tra il 2002 e la prima gara della stagione 2004

18 – Prima di chiudere non poteva mancare un piccolo tributo ai portafortuna e ai riti scaramantici che da sempre lo contraddistinguono: dall’immancabile tartaruga alla poco elegante (ma irrinunciabile) “toccatina” che ne accompagna l’ingresso in pista

19 - Una storia di successi straordinaria, con ben 19 anni a seperare il primo e l’ultimo successo: la prima vittoria il 18 agosto del 1996 a Brno, l’ultima a Silverstone il 30 agosto 2015

20 – Un altro tributo alla sua longevità. Se nel 2016 dovesse arrivare almeno una volta sul gradino più alto del podio, diventerebbe il nono pilota più anziano a vincere un GP ​​superando Phil Read. Ancora lunga però la strada per conquistare questo primato, che spetta al britannico Fergus Anderson. Con 44 anni e 237 giorni,  è il pilota più anziano ad aver mai vinto nella classe regina.

Mara Guarino

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews