A Brunico il Museo di Teodone: un’emozionante passeggiata attraverso la storia

aussenasicht-ansitz-mair-am-hof-foto-hermann-maria-gasser-suedtiroler-landesmuseum-fuer-volkskunde-3117945217-idmUn’emozionante passeggiata attraverso la storia. Questo è il Museo Provinciale di Teodone a Brunico (BZ) degli usi e costumi che fu costituito nel 1976 ed aperto nel 1980.

LA STORIA DEL MUSEO: Si tratta di un meraviglioso museo all’aperto dove, su un prato di oltre tre ettari, sono stati ricostruiti tra il 1977 e il 1993 circa 24 antichi edifici. Nel 1985 è stata integrata al complesso anche la residenza barocca Mair am Hof ed il relativo fabbricato rustico. Al contrario degli edifici che sono stati trasferiti e in parte ricostruiti nel parco museale, la residenza Ansitz Mair am Hof è un edificio in situ. Il dottor Hans Grießmair, che lo ha fondato e lo ha diretto per molti anni, ha perseguito fin dall’inizio un orientamento storico-sociale che affronta le diverse forme di vita, di abitare ed economiche della nobiltà rurale, dei contadini, dei piccoli coloni e degli artigiani che operavano in ambiente agricolo. Vengono infatti ricostruiti gli antichi masi così come erano un po’ di tempo fa: le camere da letto con tutto l’arredamento (letti, culle, armadi), le cucine, i fienili con le macchine agricole, i bagni esterni, i mulini e i granai.

LA RESIDENZA MAIR AM HOF: All’interno della residenza signorile Mair am Hof sono ospitate le sale padronali della nobiltà rurale e le collezioni del museo: le suppellettili della casa, artefatti dell’arte e religione popolare e una collezione unica nel settore di cetre. Nel grande fabbricato rustico di fronte si trovano gli autentici attrezzi da lavoro, carrozze e vetture nonché l’esposizione sull’alpeggio con i campanacci riccamente decorati. Nel cortile si trovano tantissimi tavolini all’aperto insieme a un tendone dove i bimbi possono cimentarsi nel gioco del bowling con birilli in legno e un gioco a scacchi.

ATTIVITA’ DIDATTICHE DI AGOSTO: All’interno del Museo si trovano tantissime iniziative organizzate nel mese di agosto per lo più per i piccini. Ogni martedì, dalle ore 10 alle 16, nella cucina rurale del museo si friggono i Niggilan (un dolce di pasta lievitata) con l’olio come ai tempi della nonna e poi si assaggiano. Ogni giovedì, sempre dalle 10 alle 16, nel museo viene preparato il tipico pane pusterese, il pane di segale. I visitatori e le visitatrici possono assistere alle singole fasi della lavorazione del cereale: nell’aia viene trebbiata la segale e vengono separati i chicchi dalla pula, si può visitare il mulino ad acqua funzionante. Nella Stube del maso vengono formate le pagnotte e infine si può assaggiare il pane di segale appena sfornato! Ogni venerdì mani esperte mostrano come nascono sul tombolo pizzi per gli abiti tradizionali e tovaglie e come si creano acconciature intrecciando i capelli. Infine, ogni mercoledì c’è il lavoro del tessitore e del fabbro come una volta. È possibile osservare gli artigiani all’opera e scoprire tante curiosità sulla storia culturale dei loro mestieri.E’ davvero una bella scoperta: da consigliare in particolare alle famiglie sia in caso di pioggia, ma anche durante una bella giornata di sole una passeggiata storica non guasta!

INFO: Il museo è aperto dal lunedì di Pasqua fino al 31 ottobre.

Museo provinciale degli usi e costumi

Via Duca Diet 24

39031 Teodone / Brunico

tel.: (+39) 0474 552 087

Chiara Campanella

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews