Bimbi distratti? Più creativi e felici

Roma – Una ricerca condotta dagli studiosi dell’Università del Wisconsin ha evidenziato che essere distratti, non riuscire a mantenere costante l’attenzione sul medesimo oggetto, argomento o situazione, non è necessariamente da considerarsi un difetto.

Infatti l’attenzione è la capacità di escludere tutti gli elementi non strettamente connessi all’attività che in quel momento ci coinvolge, il saper incanalare le proprie energie esclusivamente in un’operazione.

Questo, in realtà, implica non pochi sforzi e all’incapacità di un bambino di mantenere a lungo la concentrazione potrebbe corrispondere una creatività fuori dalla norma e una maggiore memoria operativa.

In effetti, se si pensa che l’intelligenza è la capacità di creare connessioni, di cogliere simultaneamente stimoli diversi, di sviluppare empatia con gli altri esseri umani, i risultati della ricerca sembrano quasi scontati.

Se nell’ambiente accademico – a tutte le età – l’attenzione e la concentrazione costanti sono considerati essenziali, sembra che nella vita relazionale, e lavorativa, partano con una marcia in più coloro che sono in grado di far spaziare la propria mente in vari ambiti nello stesso momento.

Creatività e intelligenza, quindi, prosperano nel momento in cui siamo in grado di sottrarci alle regole che ci sono imposte e i bambini andrebbero in tal senso incoraggiati: oltre a maggiori opportunità di riuscire in quello che si vuole, una buona dose di felicità in più tende a “colpire” chi è in grado di pensare fuori dagli schemi convenzionali.

Francesca Penza

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews