
Biblioterapia, per grandi e piccini il piacere di curarsi con i libri
A Perugia si è discusso di questa terapia innovativa e priva di farmaci, tutta basata sulla lettura
di Laura Dabbene
PERUGIA – Che leggere sia un piacere per la mente e per lo spirito, al punto da aumentare il benessere personale, è opinione condivisa da tutti coloro che amano trascorrere il proprio tempo libero in compagnia di un buon libro, ma che la lettura potesse essere una vera e propria cura, anche per gravi patologie come il cancro o problemi di tipo psicologico è una piacevole scoperta per tutti.
In vista della Giornata nazionale per la promozione della lettura svoltasi domenica 23 maggio, organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura, a Palazzo Bonucci, nel cuore del centro storico di Perugia, ha avuto luogo il 19 maggio un incontro dedicato al tema della “Salute del Leggere”. In una tavola rotonda si sono confrontati la Dott.ssa Rosa Mininno, psicologa specialista in biblioterapia, il Dott. Antonio Rulli, oncologo direttore della “Breast Unit” dell’Azienda Ospedialiera di Perugia e il Dott. Corrado Rossetti, pediatria e direttore del reparto infantile dell’Asl 1 della Regione Umbria. Insieme a loro numerosi esperti ed addetti ai lavori nel mondo dell’editoria e della cultura, oltre alla Prof.ssa Francesca Vannucchi dell’Università di Tor Vergata, a Riccardo Campino della Scuola Librai Italiani e al direttore delle Biblioteche Comunali di Perugia, Maurizio Tarantino.
Ognuno ha riflettuto sulla funzione e sul significato del libro e della lettura nel proprio ambito di lavoro e d’azione, ma senza dubbio gli aspetti più interessanti in tema di salute sono quelli esposti dai tre medici, a partire dalla Psicoterapeuta Rosa Mininno, che ha parlato del libro e del suo uso nella terapia di gruppo con pazienti affetti da disturbi mentali. Per questi malati la lettura può diventare un prezioso strumento di autoaiuto all’interno di un percorso di presa di coscienza del proprio disagio psichico e sociale: prescrivere un libro stimola l’individuo a riflettere su se stesso, ad affinare le proprie capacità cognitive ed emotive, a sviluppare nuove strategie di comunicazione empatica con il mondo esterno e con le altre persone, a gestire in maniera consapevole le relazioni sociali che vengono spesso a mancare in casi di malattie mentali.
La biblioterapia è un percorso terapeutico che ha molteplici vantaggi, sia per l’assenza di farmaci, sia perché adatto a tutte la fasce d’età, dall’infanzia fino alla senilità. Nei bambini soprattutto, il leggere facilita la conoscenza del mondo e la precoce formazione di uno spirito critico, oltre che di grandi capacità espressive sia nel linguaggio scritto che in quello parlato. Su questo ed altri fattori si basa il progetto “Nati per leggere” illustrato dal pediatra Corrado Rossetti, in cui la lettura diventa indispensabile non solo per bambini e ragazzi, ma anche per i neonati entro i sei mesi.
Ma i libri e la lettura possono diventare una cura persino per i malati di tumore, come esposto dal Dott. Antonio Rulli che, in collaborazione con la LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori), sta attuando un articolato programma di distribuzione di libri tra i pazienti oncologici, insieme ad una massiccia campagna di informazione sulle potenzialità della lettura in ambito ospedaliero.
Di potere taumaturgico del libro non si è discusso soltanto a Perugia, ma anche a Tivoli (il 22 maggio, sempre con la Dott.ssa Mininno, alla libreria Fonti Sonore) e a Roma (domenica 23 maggio), nell’ambito della manifestazione Roma si libra. Alla Casa del Cinema è stato presentato infatti il volume di Manuela Racci, Introduzione alla libroterapia (Edizioni Mediterranee, 2010), un piccolo saggio in cui i libri diventano una “farmacia dell’anima”, capaci di agire come veri ansiolitici e, pur senza poter guarire i disturbi psichiatrici, in grado di offrire un salvagente contro la depressione e il senso di smarrimento, lo sconforto, la solitudine.
Leggere quindi fa davvero bene alla salute, ora lo dice anche il dottore.
FOTO/ via blog.panorama.it; elmaniaticodelalectura.blogspot.com; www.bibliotecavirtual.sp.gov.br