Basket Time 18a giornata: Ancora un KO per Milano, crisi senza fine

Cimberio Varese – EA7 Emporio Armani Milano 74-64

L’infortunio di Malik Hairston sta diventando un caso per Milano (basketnet.net)

Non riesce più a riprendersi l’Armani Milano, costretta al quarto KO consecutivo tra campionato e coppa da una Varese pronta a tappare ogni iniziativa di Cook e compagni. L’assenza di un affidabile realizzatore continua a farsi sentire, con il recupero di Malik Hairston che ormai è diventato un caso: l’ala piccola ex Spurs, ai box dopo un intervento al tendine d’Achille, pare avere una complicazione dietro l’altra nella sua via verso il ritorno in campo, con i tempi che si dilatano e il futuro in campionato ed Eurolega avvolto sempre più da un alone di mistero. Nell’attesa di capirci qualcosa, Fotsis e Bourousis provano a suonare la carica, ma Varese rimane agganciata e con 9 punti dell’ex Ganeto arriva all’intervallo in scia a -1.

Il terzo quarto è il turning point of the match: Milano rimane negli spogliatoi e come troppo spesso succede nemmeno Scariolo riesce a rianimare una squadra inerte e a tratti quasi spaventata. Ne approfittano Yakhouba Diawara e Rok Stipcevic, capaci di innescare un parziale di 18-4 che annichilisce letteralmente l’Emporio Armani: Nicholas manda a bersaglio un’unica tripla su 8 tentativi (circolano voci di un tentativo di sondaggio per Luther Head, giocatore per certi versi molto simile all’ex Pana) e nel quarto periodo non si registra nemmeno un accenno di rimonta. Varese mette in archivio la partita e per Milano ora è paura vera: la classifica dice 20 punti, con Sassari e la stessa Varese pronte a ringhiare per agguantare la zona playoff.

Scavolini Pesaro – Angelico Biella 78-72

La statistica dice che con Coleman sopra i 20 raramente Biella riesce a ottenere dividendi positivi: le giocate dell’americano sono da spettacolo e applausi quando è libero di sprigionare la sua potenza atletica in campo aperto, ma l’illusione per Biella si rivela in realtà un boccone davvero amaro da mandare giù. Pesaro parte forte, sorretta dalla fisicità di Hackett, uno dei pochi a potersi opporre con efficacia a Pullen e Coleman, e dalle invenzioni dell’ottimo Hickman: Lydeka è in campo con un febbrone da cavallo e Jumaine Jones non sembra in grande giornata e appena Cancellieri impone maggiore forcing difensivo Pesaro perde la bussola.

L’inizio del terzo periodo è infatti la sagra della palla persa, una più banale dell’altra: James White colleziona falli in attacco e proteste, Hackett si spegne di colpo e le panchine regalano davvero poca cosa (8-6 totale per le rotazioni di Biella). I piemontesi agganciano e sorpassano i rivali, aprendo il quarto periodo con il massimo vantaggio a (54-61): da qui in poi però torna protagonista Daniel Hackett, con 8 punti e 4 rimbalzi senza sbagliare nemmeno una conclusione. Coleman viene disinnescato (3 palle perse) e a Biella non resta che aggrapparsi alla seconda fonte realizzativa: Pullen infatti infiamma il finale con delle conclusioni ad alto coefficiente di difficoltà, ma la bomba di Flamini e 5 punti in fila di Hickman lanciano Pesaro verso il rush finale. Sui due errori da 3 di un pur positivo Soragna, infatti, Biella alza definitivamente bandiera bianca.

LE ALTRE - Siena vince facile contro Teramo, boccata d’ossigeno anche per i minuti di riposo concessi a McCalebb e Andersen, mentre continua a dare spettacolo Bologna, capace di imporsi sull’ostico parquet di Roma, funestato dall’annuncio dell’addio del presidente Toti. Cantù torna al secondo posto con 19 punti di Micov nel successo su Cremona, mentre in chiave salvezza sono fondamentali i 2 punti per Sassari (contro Casale) e Caserta (a Treviso, cui non bastano i 21 punti di Sani Becirovic). Conclude il panorama il consueto show offensivo casalingo della Sidigas Avellino, sempre più prima per punti realizzati: 22 di Dean e 20 di Green nel 93-84 contro Montegranaro.

Andrea Samele

RISULTATI E CLASSIFICA
Scavolini Siviglia Pesaro – Angelico Biella 78-72
Benetton Treviso – Otto Caserta 71-73
Acea Roma – Canadian Solar Bologna 78-82
Sidigas Avellino – Fabi Shoes Montegranaro 93-84
Montepaschi Siena – Banca Tercas Teramo 79-58
Cimberio Varese – EA7 Emporio Armani Milano 74-64
Bennet Cantù – Vanoli Braga Cremona 87-73
Novipiù Casale Monferrato – Banco di Sardegna Sassari 75-78

Siena 26, Pesaro, Cantù e Bologna 22, Avellino e Milano 20, Varese, Sassari e Venezia* 18, Biella e Caserta 16, Treviso e Roma 14, Teramo e Montegranaro 12, Cremona 10 e Casale 8. (* una partita in meno)

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews