Basket Eurolega: Miracolo Milano, è Top 16!

PARTIZAN BELGRADO – EA7 MILANO 66-72

Malik Hairston (qn.quotidiano.net)

Impresa doveva essere e impresa è stata: Milano dopo una battaglia infernale in quel di Belgrado riesce a ribaltare il passivo rimediato nella rocambolesca rimonta dell’andata e stacca il biglietto per le top 16, raggiungendo Cantù (sconfitta in casa dal Fenerbahce) e Siena (vittoriosa contro il Prokom).

L’avvio è di quelli che mettono i brividi: il Partizan parte forte, sfruttando i passaggi a vuoto difensivi milanesi e la consueta mancanza di impatto di Drew Nicholas. L’americano è ancora una volta fuori range e i suoi tiri si schiantano costantemente contro i ferri serbi: lo stesso Bourousis, servito nel gioco in post spalle a canestro, non trova il ritmo giusto e così i primi due quarti sono del Partizan, che pur avendo perso Pekovic, tornato a Minnesota in NBA, può contare sulla classe di Macvan, le giocate di Milosavljevic e il carisma di Kecman. Proprio con i canestri dell’eroe di tante battaglie si apre il terzo periodo, con il Partizan che vola al massimo vantaggio a quota +11, prima che si metta in moto il motore della Armani: Malik Hairston, sin lì unico tenore a fare la voce grossa, macina canestri su canestri ma trova l’appoggio di un prezioso Omar Cook (17 totali con 6 assist). Un gioco da 4 di Drew Nicholas (unica tripla a bersaglio per lui) riporta Milano in scia e con Mancinelli il sorpasso è servito proprio a fil di sirena (51-50).

Il quarto periodo è una caccia continua allo scarto di 4 punti, necessario alla Armani per sovvertire il pronostico: Bourousis, dopo una partita al limite dell’imbarazzante, torna a vestire i panni del combattente, segnando 5 punti in fila con una tripla frontale che manda in visibilio il pubblico milanese. Il Partizan vacilla ma non molla: Milosavljevic scrive il controsorpasso prima di lasciare il campo per problemi di falli e con Acie Law in campo è Milano ad accelerare. Con Hairston in panchina, Scariolo sceglie di proteggere la difesa andando a zona, inserendo Gentile a equilibrare al fianco di un monumentale Fotsis a rimbalzo (12).

Milano sembra sempre sul punto di piazzare il break decisivo e dopo un canestro di Law, che lascia sul posto Cook, ecco il parziale: bomba del rientrante Hairston, libero in angolo sullo scarico, e canestro di Rocca. Ultimo giro di lancette e due errori in lunetta di Law consentono a Milano di esultare: le Top 16 sono realtà e per una squadra che guardava con flebili speranze la qualificazione dopo il girone d’andata, parlare di miracolo non è davvero fuori luogo.

Andrea Samele

RISULTATI E CLASSIFICHE FINALI

GR. A
Gescrap BB – Caja Laboral 77 – 72
SLUC Nancy – Olympiacos 74 – 79
Bennet Cantu – Fenerbahce Ulker 76 – 83

Fenerbahce* e Olympiacos* 6-4, Cantù*, Bilbao* e Caja 5-5, Nancy 3-7.

GR. B
Panathinaikos – Brose Baskets 71 – 66
Unicaja – CSKA Moscow 83 – 91
Zalgiris Kaunas – KK Zagreb 87 – 76

CSKA* 10-0, Panathinaikos* 7-3, Unicaja* e Zalgiris* 4-6, Brose 3-7, Zagabria 2-8.

GR. C
Anadolu Efes – Real Madrid 66 – 75
Partizan – EA7 Emporio Armani 66 – 72
Belgacom Spirou – Maccabi Electra 69 – 86

Real* 8-2, Maccabi* 7-3, Efes* 5-5, Milano* e Partizan 4-6, Spirou 2-8.

GR. D
FC Barcelona Regal – GS Medical Park 79 – 50
Asseco Prokom – Montepaschi Siena 53 – 79
Union Olimpija – Unics 63 – 76

Barcellona* 9-1, Siena* 8-2, Unics* 7-3, GS* 4-6, Prokom e Olimpija 1-9.

(* qualificate alle top 16)

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews