Balotelli e le lacrime di mamma Silvia: un meraviglioso time-out

Mario Balotelli abbracciato da mamma Silvia a fine partita

Non sappiamo ancora se usciremo vittoriosi da questo Europeo 2012 o se la Spagna ci costringerà a chinare il capo nel momento più difficile e doloroso, ad un passo dal successo. Non sappiamo cosa succederà quando si smetterà di parlare di calcio giocato e si tornerà, inevitabilmente, a parlare di scommesse, partite vendute e comprate. Soprattutto, non sappiamo cosa succederà tra uno o due mesi all’Euro, non inteso come rassegna sportiva, e all’Italia, non intesa come nazionale di calcio.

I social network si dimostrano inesorabile termometro del Paese reale: il responso è che l’Italia è divisa in due. Da un lato coloro che reclamano il diritto di staccare per un attimo la spina e godersi uno dei pochi momenti in cui l’Italia si ritrova davvero unita – il tifo per la nazionale di calcio – dall’altro i sostenitori del realismo a oltranza, ai quali non importa un fico secco di undici ragazzotti in pantaloncini.

Questo articolo è indifferentemente sia per i primi che per i secondi. Tutti assieme guardate la foto in alto a sinistra. Cliccateci sopra se volete, ingranditela. Anche se non avete la più pallida idea di cosa sia il fuorigioco o del perché ci sia un giocatore in campo che ogni tanto prende la palla con le mani, avrete riconosciuto la nuca possente e la striscia di capelli tinti e rasati che sormonta il cranio di Mario Balotelli, il bad boy. Quello che schianta le supercar, che si azzuffa in campo, che si accompagna a escort o starlette siliconate. Quello che Why always me?

Quella che non avete riconosciuto, probabilmente, è la donna che gli accarezza il viso, premendo dolcemente la guancia di Mario contro la sua. Quella donna è Silvia Balotelli e quasi 19 anni fa ha ottenuto l’affidamento di quel ragazzo, dopo che i genitori naturali ghanesi avevano deciso di abbandonarlo in un ospedale a distanza di un anno dalla nascita. Lo ha portato in casa, lo ha cresciuto e coccolato assieme al marito Franco e agli altri tre figli naturali Corrado, Giovanni e Cristina, lo ha aiutato ad entrare ed esplodere nel magnifico e terribile mondo del calcio. Lo ha fatto diventare suo figlio.

Silva in quella foto sta piangendo e di sicuro non sarà stata la prima volta che lo ha fatto per suo figlio. Avrà pianto ogni volta che un bambino ha guardato con sospetto la pelle scura di Mario, avrà pianto ogni volta che i suoi coetanei l’hanno apostrofato “negro di merda”, avrà pianto per i buuu e i “se saltelli muore Balotelli”. Lacrime di rabbia, di frustrazione, di paura. Nel silenzio della propria camera o dall’altra parte dello schermo. Ma stavolta Silvia non ha pianto per questo.

Ha pianto dopo duemila chilometri in aereo, lei che giovincella non è più. Ha pianto dopo un’ora in cui ha visto suo figlio giocare davanti a tutto il mondo, ma soprattutto davanti a lei. Ha pianto dopo averlo visto cadere a terra, rialzarsi, segnare, esultare, segnare ancora, mostrare i muscoli. Ha pianto dopo averlo visto soffrire in panchina con la testa nascosta dalla maglietta e poi, finalmente, ha pianto mentre lo abbracciava. Di gioia.

Aveva gli occhi lucidi anche Mario, mentre la Rai lo intervistava e dedicava a sua mamma i due gol contro la Germania. È rimasto in silenzio quando la telecamera lo ha sorpreso sepolto dall’abbraccio festoso degli amici e da quello talmente dolce da far male di Silvia. «In finale viene anche papà, dovrò farne quattro» ha detto scherzando, ma forse non troppo.

Cosa c’entra questo con lo spread, la crisi, l’euro e l’Euro 2012? Tutto. C’entra Mario: un italiano figlio del nostro tempo, nato da immigrati che da noi cercavano la speranza e che, invece, hanno dovuto abbandonare in un ospedale il loro primogenito. C’entra Silvia: l’Italia a cui non smette mai di battere il cuore, neanche se tre figli ti saccheggiano già il portafogli e il quarto ha scritto nel dna un futuro sull’ottovolante. C’entriamo noi: che Mario l’abbiamo insultato in maglia nerazzurra, salvo ricrederci e strizzargli l’occhio quando si è fidanzato con la Fico, per poi metterlo alla gogna dopo due partite e adesso “abbiamo il ’90 più forte del mondo”.

Il calcio è un time-out, mentre la realtà continua a scorrere. Però solo chi gioca sa quanto sia importante anche una minima pausa per riprendere fiato. E quella foto, un flash prima che l’arbitro rimandi la vita in campo, è una meravigliosa boccata d’ossigeno.

Francesco Guarino
@fraguarino

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

4 Risponde a Balotelli e le lacrime di mamma Silvia: un meraviglioso time-out

  1. avatar
    Andrew 29/06/2012 a 08:56

    Eccezionale questo articolo

    Rispondi
  2. avatar
    fausto 29/06/2012 a 12:41

    bellissimo, una cosa che avrei voluto scrivere io nel mio blog ma ormai tu l’hai scritto troppo perfettamente e troppo bene perchè abbia un senso dire le stesse cose con parole diverse in un altro blog. fausto

    Rispondi
  3. avatar
    Effè 29/06/2012 a 15:55

    un articolo bellissimo, emozionate esprime tutta la dolcezza di quella madre e l’orgoglio di quel figlio per la promessa mantenuta =)

    Rispondi
  4. avatar
    Robby 04/07/2012 a 12:53

    Tanto di cappello e stima per la famiglia Balotelli non devono essere stati anni facili sopratutto per la Sig.a Silvia ma Lei è una grande MAMMA come del resto tutte le italiane e noi siamo giustamente mammoni perche’ dove puo’ arrivare una mamma gli altri non arriveranno mai e poi mai, complimenti anche a Mario ne avra’ passate di tutti i colori quando era bambino, ma adesso si puo’ difendere e con che forza lo puo’ fare, auguri ancora Mario per una tua fortuna carriera calcistica e anche di papa’ quando lo diventerai, Sig.a Silvia a 54 anni quella foto ogni volta che la guardo mi fa piangere di tenerezza, grazie ancora.
    Robby

    Rispondi

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews