
Attenti all’E-book! Ecco come gli e-reader spiano i lettori
Aggiunto da FabianaValentini il 11/07/2012.
Tags della Galleria Cultura e Spettacolo, Scienza&Hi-Tech
Tags: abitudini dei lettori, barnes & noble, colossi editoriali, dati lettura, dati sensibili, ebook, ereader, Kindle, lettori digitali, lettura, libro digitale, privacy, Wall Street Journal
Tags della Galleria Cultura e Spettacolo, Scienza&Hi-Tech
Tags: abitudini dei lettori, barnes & noble, colossi editoriali, dati lettura, dati sensibili, ebook, ereader, Kindle, lettori digitali, lettura, libro digitale, privacy, Wall Street Journal
C’era un tempo in cui il lettore faceva la corte ad un libro, sbirciava il quarto di copertina e, portandolo a casa, lo leggeva. Avidamente o con calma, perché ognuno ha i propri tempi e i spazi congeniali. Gli autori e gli editori non sapevano cosa accadesse quando il lettore si trovava a tu per tu con il suo libro. Lo finisce in mezz’ora? Legge tre o quattro pagine alla volta? Domande che non hanno mai avuto risposta.
Ma le cose cambiano e oggi gli strumenti di lettura digitali, gli e-reader, sono chiacchieroni e svelano dettagli privati della nostra vita da lettore: quante pagine leggiamo e in quanto tempo, quali frasi amiamo sottolineare, quale genere o titolo preferiamo. Quella che era un’attività prettamente solitaria è diventata nella sostanza pubblica e i dati arrivano in mano ad altri, a partire dalle grandi multinazionali dell’editoria. Le app dell’Ipad e del Kindle – prodotto Amazon – sono in grado di registrare quanto tempo viene impiegato per la lettura, ma non solo. Sapevate che le frasi più sottolineate sono quelle di Hunger games o di Orgoglio e pregiudizio? Lo rivela il tasto higlight del lettore Kindle.
Dati utilizzati a fini di ricerca e marketing: questa la risposta delle grandi aziende davanti alla ‘violazione’ della privacy del lettore, perché l’obiettivo è migliorare il prodotto e renderlo sempre più appetibile.
Quello di Barnes & Noble è il caso più manifesto ed eclatante. Attraverso il suo e-reader, Nook, la società è in grado di studiare tutte le abitudini del lettore, conoscerne i tempi di lettura e il genere prediletto. Dalle statistiche è risultato ad esempio che la saggistica ha avuto una battuta di arresto e tende ad essere più facilmente abbandonata rispetto ad uno scritto di narrativa, oppure che gli appassionati di fantascienza e love stories divorano le pagine più velocemente degli altri. Leggere l’inchiesta recentemente pubblicata dal «Wall Street Journal» è sufficiente per avere una visione più ampia di tutti i numeri che i signori dell’editoria e della distribuzione hanno un tasca.
È palese che ci sia bisogno di più trasparenza e di norme per la privacy chiare, perchè non si tratta più di una semplice intervista telefonica o di compilare un questionario. I lettori devono essere informati del fatto che dati sensibili e abitudini ‘intime’ saranno usate per fini di ricerca. Scenari degni di 1984.
E pensare che una volta l’unico autore in grado di entrare in simbiosi, e quasi di spiarci, era Italo Calvino: «Prendi la posizione piú comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato. Coricato sulla schiena, su un fianco, sulla pancia. In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio, sul pouf. Sull’amaca, se hai un’amaca. Sul letto, naturalmente, o dentro il letto. Puoi anche metterti a testa in giú, in posizione yoga. Col libro capovolto, si capisce» (I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore).
Fabiana Valentini