ASMR: l’orgasmo della mente impazza sul web, e la scienza si interroga

asmr orgasmoAlcuni lo definiscono un orgasmo del cervello a causa della sensazione di benessere e di piacere che pervade il corpo durante l’ascolto: un orgasmo cerebrale, non fisico. Una sorta di terapia del relax e mediante video, con lo scopo di liberarsi dallo. Questo fenomeno dilagante è tutt’altro che l’ennesima moda virale sul web. Ha un nome specifico e le risposte positive che sta avendo sulla salute psicofisica e sul benessere di chi lo pratica, stanno portando la comunità scientifica a studiarlo per valutarne l’attendibilità.

COS E’ L’ASMR – L’ASMR, Autonomous Sensory Meridian Response, è una delle nuove pratiche che sta impazzando sul web: non si tratta però di una delle tante mode virali che finiscono nel dimenticatoio dopo pochi mesi, ma una innovativa terapia benefica per il cervello. Alcuni lo  descrivono come una sorta di orgasmo del cervello, a causa delle sensazioni di benessere e piacere generate da questa pratica. Tutti sono concordi nel ritenerla una terapia estremamente rilassante.

L’ASMR consiste in una sorta di impulso che scaturisce dall’ascolto di sussurri e fruscii, come ad esempio una voce appena accennata o il rumore di una matita che scrive su un foglio. Le risposte positive che l’ASMR sta avendo sulla salute psicofisica e sul benessere di chi lo pratica, stanno portando la comunità scientifica a studiare attentamente il fenomeno per valutarne l’attendibilità.

I VIDEO - A conferma che la terapia dell’ASMR è molto popolare, su Youtube sono stati caricati dal 2009, anno di lancio del fenomeno, quasi 2 milioni di video. «La dopamina potrebbe essere coinvolta e la serotonina, che sono ormoni del benessere» ha detto, in un’intervista al Time, Karissa Ann Burgess, una dottoranda che si occupa di ricerche e della raccolta di dati per la sperimentazione. «Ci sono anche alcune teorie interessanti che dicono che l’ASMR potrebbe essere una sorta di fenomeno che stimola il rilascio di ossitocina».

Molti video caricati su Youtube sconfinano nel grottesco, ma il fatto che questa pratica abbia attirato l’attenzione della comunità scientifica è la dimostrazione che al di là delle ironie, ci possa essere una base scientifica dietro a questo fenomeno che sta spopolando sempre più in rete.

Alberto Staiz

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews