Amore oggi, le facce moderne del sentimento

Ironia e pensiero nel film Amore oggi, che descrive in quattro episodi le cause e le conseguenze moderne del sentimento più vecchio del mondo

amore-oggi

Sul set di “Amore oggi” (sassilive.it)

Tra le nostre generazioni e quelle dei nostri nonni è ben noto che molte cose sono diverse. È cambiato il modo con cui ci si rapporta fra genitori e figli. È diverso il modo di mantenere rapporti sociali. Non è più lo stesso neanche il paesaggio intorno a noi, sempre in continuo mutamento. Diversa, però, è anche la concezione dei sentimenti, primo fra tutti l’amore. Un tempo era qualcosa di indescrivibile, sognato e agognato, che portava felicità e sorrisi. Oggi è visto come qualcosa di perverso, di impossibile, per alcuni perfino noioso, se non addirittura da nascondere. È su questo binario che si muove la pellicola Amore oggi, diretto dagli esordienti Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, andato in onda su Sky lo scorso San Valentino e da oggi proiettato su tutte le sale del circuito The Space.

ESEMPI D’AMORE – La pellicola si divide in quattro episodi, narranti storie ben distinte e casi ben diversi, che mostrano al pubblico quanto sia difficile amarsi in Italia al tempo della crisi. In Precari, vengono mostrate le difficoltà e le soluzioni che una coppia affronta per sentirsi felice e realizzata. In Ragazza dei miei sogni, il pubblico scopre cosa può a fare un giovane d’oggi per rintracciare una ragazza, di cui si innamora e per la quale farà di tutto. In Narciso, si mostra cosa un ragazzo è disposto a cambiare pur di riconquistare la sua vecchia fiamma, affidandosi ad allenamenti massacranti di un personal trainer. In Il campione, vediamo un giovane sportivo, al massimo della sua carriera, a combattere tra questa, la stampa (che insegue i suoi flirt) e la sua storia d’amore. Mille attori si avvicendano in queste storie, collegate da un sottilissimo filo, come lo stesso Giancarlo Fontana, Alessandro Tiberi, Andrea Bosca, Eduardo Purgatori, Sara Zanier, contornate da cammei di personaggi celebri, da Rocco Siffredi a Fabio Caressa, da Neri Marcorè a Gianluca Vialli, da Enrico Bertolino a Caterina Guzzanti.

CRITICA AL VOYEURISMO - Andante dal comico al tragicomico, la pellicola è divertente, umoristica ma tutt’altro che da sottovalutare. Critica, come ogni film satirico che si rispetti, molti aspetti della vita di oggi giorno, a partire dalle persone e dai loro comportamenti. Sin dagli inizi, per dare un esempio, infatti, si viene colti da una strana sensazione, cioè di spiare la vita delle persone, attraverso una telecamera che ci mostra la parte segreta, o pseudo tale, delle persone: già, questa, è o non è una critica al voyeurismo? Ad un celebre programma che tutti giudicano, ma che segretamente tutti vedono? Quella voglia insana di scoprire i segreti della gente per poi non stupirsene.

amore-oggi-locandina

La locandina del film (rds.it)

LA SATIRA E IL VERO – Come molte altre opere, Amore oggi ci mostra, attraverso l’arma del sorriso, una finzione che non è poi così distante dalla realtà. Le storie che si raccontano nel film, tutte dalla trama romantica, ci mostrano alcuni atteggiamenti di persone che vediamo intorno a noi. Perché sono così? Come fanno alcune persone a diventare quei personaggi strani e curiosi che vediamo? I registi dicono la loro. Ci spiegano che per cercare, riscoprire o capire l’amore, noi possiamo commettere mille sciocchezze, spingerci ai limiti più estremi, fino anche a dimenticare noi stessi, trovandoci, volontariamente o non, all’interno di alcuni atteggiamenti che poi possono compromettere la nostra intera vita. Tra l’amore e noi, poi, ci sono tante cose che ci frenano, come, ad esempio, il lavoro o la televisione con i suoi stereotipi, organismi onnipresenti e, a volte, persino essenziali o deleteri per la riuscita di una relazione.

Film simpatico, divertente ma che, al tempo stesso, fa riflettere. Capace di attirare i curiosi e i critici, ci mostra una realtà che, per quanto sia disastrosa, genera una risata dal gusto cinico decisamente italiano; ed un sentimento che si smussa ed evolve insieme a noi, che ci offre nuove sfide e sfaccettature perché, come affermava Paolo Coelho: «L’amore è sempre nuovo. Non importa che amiamo una, due, dieci volte nella vita: ci troviamo sempre davanti a una situazione che non conosciamo».

Francesco Fario

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews