AMM: l’arte contemporanea diventa tutta nuova. E gratis

Installazione di Federico Comelli Ferrari sulla facciata esterna di PricewaterhouseCoopers

Milano – Per questo weekend, che si prevede dal tempo uggioso, la proposta è quella di visitare la quarta edizione di AAM – Arte Accessibile Milano, manifestazione internazionale d’arte contemporanea. Ideata e diretta da Tiziana Manca, presso lo Spazio Eventiquattro – Gruppo 24 Ore (Via Monte Rosa 91), l’evento sarà aperto al pubblico fino a domenica sera. Sessanta gallerie, più di cento protagonisti provenienti da tutto il mondo, 28 stand dedicati alle personali e collettive di artisti emergenti.

A curare l’aspetto più “argomentativo” della questione artistica ci penserà il convegno Lo Stato dell’arte (a cui parteciperanno le istituzioni culturali insieme a importanti esponenti dell’arte contemporanea), mentre il lato più “competitivo” troverà soddisfazione nella prima edizione di Arte Accessibile Best Curator Price Award 2012 e nella seconda di Arte Accessibile Best Artist Price Award 2012. Dopo il successo dello scorso anno, si rinnova anche un altro concorso, quello di fotografia culturale di Back Stage, realizzato in collaborazione con Metro Edizioni e aperto a tutti gli amatori fotografi dai 18 ai 99 anni.

Ad arricchire ulteriormente l’offerta, caso mai ce ne fosse bisogno, anche appuntamenti enogastronomici, art performances, spettacoli di video art e una installazione site-specific di 400 metri quadrati di Federico Comelli Ferrari sulla facciata esterna di PricewaterhouseCoopers.

Cinque i curatori chiamati a dare il proprio contributo artistico e creativo alla manifestazione, che gode di un ampio respiro internazionale: Chiara Canali in qualità di head curator, Fortunato D’Amico e Ivan Quaroni, Francesca Baboni e Stefano Taddei. Lontana dagli standard un po’ impolverati di molti eventi artistici del nostro Paese, Arte Accessibile Milano 2012 si propone come una fiera d’avanguardia, non nel senso di un vago astrattismo da riservarsi ai soli addetti ai lavori, ma in quello di una ricerca vera e continuativa di un rapporto con il pubblico, spesso distante dall’arte contemporanea; e spesso distante proprio a causa dello storico snobismo del settore.

Monica Marioni, "L'oppressione"

La scelta di non far pagare un biglietto d’ingresso va proprio in questa direzione, insieme alla ricerca di una nuova dimensione – contemporanea per davvero – che preveda contaminazione artistica e poliedricità, e al tempo stesso apertura verso il pubblico. La stessa Tiziana Manca ha precisato che «Arte Accessibile Milano nasce dalla mancanza di manifestazioni d’arte contemporanea alternative alle fiere d’arte tradizionali, accogliendo un pubblico eterogeneo da un punto di vista culturale e sociale, e rivolgendosi contemporaneamente ai collezionisti più esigenti e ai neofiti. La scelta dello splendido palazzo di Renzo Piano che ospita il Sole 24 Ore come sede espositiva e l’assenza del biglietto d’ingresso sono due segnali molto forti: da una parte si vuole sottolineare la qualità dell’offerta e dall’altra la speranza che il pubblico si lasci avvicinare dall’arte contemporanea senza timori. Troppo spesso si paga un pedaggio per visitare fiere che altro non sono che dei gran bazar dell’arte senza alcun fascino né tanto meno qualità. Quello che vogliamo evitare, affinchè l’arte non perda il senso della sua mission, è discriminare e penalizzare il pubblico. Offriamo loro un’esperienza diversa che li vuole rendere protagonisti, senza chiedere alcun pedaggio. Specialmente in momento particolarmente difficile a livello internazionale».

Insomma, provare e giudicare: Arte Accessibile Milano 2012 si propone come un momento di vero dialogo tra i protagonisti del settore, rivolto però anche chi, per una volta, si può sentire davvero libero di entrare, osservare e capire. Di scardinare secolari pregiudizi, di varcare la soglia della sacralità. Entrate, gente.

INFORMAZIONI

AAM – Arte Accessibile Milano 2012

12 – 15 aprile 2012, Spazio Eventiquattro – Gruppo 24 Ore, via Monte Rosa 91, Milano – Ingresso libero

Orari apertura al pubblico:Venerdì 13 aprile dalle ore 12.00-22.00; Sabato 14 aprile dalle ore 12.00-22.00; Domenica 15 aprile ore 11. 00- 20.00

Programma:

  • 13 – 14 – 15 Aprile 2012:” Appuntamenti con l’Enogastronomia e Art Performances

  • 13 – 14 – 15 Aprile 2012: Spettacoli di Video Arte

  • 15 Aprile 2012 alle ore 18.00: Premiazione Concorso di fotografia in collaborazione con Metro Free Press, Best Curator Price Award e Best Artist Price Award 2012.

Marina Cabiati

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews