Alice in Wonderland: l’accoppiata Burton-Deep colpisce ancora

Il magico mondo di Lewis Carroll rivisitato dal fantasioso cineasta ma con una protagonista ormai cresciuta, una super eroina, pronta a diventare una donna, padrona del suo destino. Ma il nuovo viaggio di Alice condurrà verso il conformismo?

di Veronica Leanza

Locandina

Da quando è bambina Alice (Mia Wasikovska) è perseguitata dallo stesso sogno, tanto da temere di essere diventata pazza. Lei è diversa dalla società che la circonda. Non ascolta mai quello che le si dice ed ha una fervida immaginazione. Ma ormai ha 19 anni e affinché non rimanga zitella, i parenti le organizzano, a sua insaputa, una festa di fidanzamento con un ottimo partito: un giovanotto integrato, di ottimo lignaggio e figlio dell’uomo che ha rilevato la società del padre della ragazza dopo la sua morte.

Al momento della dichiarazione però, le visioni di Alice si fanno più insistenti: la giovane continua a sentire uno strano ticchettio finché alla fine non scorge un coniglio bianco con tanto di panciotto e orologio da tasca. La ragazza lascia il suo promesso sposo e corre via dietro al Bianconiglio. Nell’inseguirlo, finisce per precipitare in un buco nel terreno. E’ qui che il suo sogno diviene realtà. Come nella classica favola di Lewis Carroll, la giovane si ritrova “in Wonderland”, il paese dei suoi sogni.

alice-tim-burton-001.jpg (304×450)

La Regina Rossa

Qui incontra gli strambi personaggi che vi abitano: dal Bianconiglio (Michael Sheen) al Cappellaio matto (Jhonny Deep),  dai due simpatici e bizzarri gemelli Pinco Panco e Panco Pinco (Matt Lucas) all’immancabile Stregatto (Stephen Fry), passando per il Ghiro (Barbara Windsor) e l’eccentrico Brucaliffo (Alan Rickman). Al cospetto del bruco, essi si chiedono se sia lei “Quella Alice”, colei che sfiderà il potere della perfida Regina Rossa (Helena Bonham Carter) per restituire la corona alla sorella minore, la bellissima e buona Regina Bianca (Anne Hathaway).

Indimenticabile l’interpretazione di Jhonny Deep, una delle migliori dell’attore statunitense, fatta eccezione per una delle scene finali in cui si esibisce in un balletto che lascia un po’ perplessi.  Deep ci offre un Cappellaio Matto simpatico, folle, malinconico, complesso e originale, come solo lui poteva fare.

“C’è un posto che non ha eguali sulla terra…
Questo luogo è un luogo unico al mondo,
una terra colma di meraviglie mistero e pericolo.
Si dice che per sopravvivere qui bisogna essere matti come un cappellaio.
E per fortuna… io lo sono!”.
(Il cappellaio matto, Jhonny Deep)

Il Cappellaio Matto

La protagonista principale Mia Wasikowska, alias Alice, convince fino ad un certo punto, forse un po’ “bruttina” e “spenta” nel mondo reale, ma in continuo miglioramento nel suo “Paese delle Meraviglie”. Tanto di cappello (per restare in tema) alla tremenda Regina Rossa, perfida si ma anche molto ironica. Qualche dubbio invece sull’altra Regina, la Bianca Anne Hathaway, dal personaggio alquanto spento e senza personalità. Magnifico invece lo Stregatto. Il 3D è coinvolgente e contribuisce a dare qualcosa in più al film, anche se a tratti.  Particolarmente apprezzato però nelle scene in cui Alice cade nel buco del terreno e gli oggetti sembrano venirti addosso, o quando il Bianconiglio inizia una rocambolesca fuga.

La produzione è realizzata in collaborazione con la Disney, ma siamo molto lontani dal cartone animato del 1951. Nel complesso, infatti, il film non ha avuto una critica generosissima, forse perché un po’ troppo  “outside” rispetto ai “classici Burtoniani”.

Per quanto riguarda la soundtrack di Alice in Wonderland, essa vede la partecipazione di Franz Ferdinand, Avril Lavigne, Wolfmother, Tokio Hotel, Robert Smith e molti altri, per un totale di 16 pezzi che compongono il CD “Almost Alice”, da non confondere con l’altro “più storico”, affidato alla Disney e Danny Elfman che s’intitola appunto “Alice in Wonderland”.

Alla fine il film è assolutamente da vedere!!

“Alice: è impossibile…
Cappellaio matto: solo se pensi che lo sia”


Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Una risposta a Alice in Wonderland: l’accoppiata Burton-Deep colpisce ancora

  1. Pingback: Maleficent – Angelina Jolie è la strega de ‘La bella addormentata’

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews