Al teatro Cometa di Roma arriva INCOGNITO

I 4 attori

I 4 attori

Esilarante! Ecco il termine più appropriato per descrivere INCOGNITO, opera del giovane drammaturgo inglese Nick Payne. Infatti, dopo i grandi successi di Londra e New York, approda per la prima volta in Italia l’opera del giovane drammaturgo inglese Nick Payne al teatro Cometa di Roma fino al 22 aprile.

RIFLESSIONI: Esilarante, emozionante e ‘complicato’. Questi gli aggettivi più appropriati per descrivere lo spettacolo, molto coinvolgente: è una girandola domande, emozioni e destini, resi con dialoghi brillanti e un ritmo serrato. Per questo motivo c’è bisogno di molta concentrazione da parte dello spettatore poiché la trama è abbastanza complessa, ma vale veramente la pena passare una serata a godersi lo spettacolo. Gli attori, strabilianti, sono solo quattro che interpretano i 21 personaggi in tre storie principali, alternandosi sulla scena con vera destrezza. Le loro interpretazioni sono sbalorditive, gli attori riescono a calarsi nei vari personaggi  con caratteri totalmente differenti. Due delle storie sono ispirate a fatti veri, con salti nel tempo e un tema affascinante che le lega: cos’è la mente umana? Quanto contano i ricordi nel definire la nostra identità?

TRAMA: Protagonista di INCOGNITO è senza dubbio il cervello, questo meraviglioso e sorprendente organo il cui meccanismo è ancora oggetto di studio da parte della Scienza. Un organo capace di accumulare dati, memorizzarli, codificarli e dare senso alla realtà attraverso la costruzione di una narrativa. I nostri cervelli lavorano costantemente, in maniera estenuante e senza sosta per trasmetterci l’illusione che tutto sia sotto controllo, ma non è così… Il cervello è una macchina narrativa ed è davvero, davvero brava a fregarci!

Tre sono appunto le storie che si alternano sul palco: Thomas Harvey, il patologo che sezionò il cervello di Einstein per scoprire la formula della genialità; un famosissimo caso clinico degli anni Cinquanta, il paziente HM, affetto da smemoratezza cronica; una neuropsicologa, Martha, scissa tra lavoro e un amore contrastato. Le prime due sono fatti realmente accaduti. Thomas Stoltz Harvey nel 1955 eseguì l’autopsia su Albert Einstein e, all’insaputa di familiari ed eredi, pensò bene di rubare il cervello del Professore al fine di sezionarlo e studiarlo nell’ingenua speranza di giungere a grandi scoperte sulla mente umana. A Henry Molaison, invece,  nel 1953, per curare le sue crisi epilettiche fu rimossa una parte del cervello. In seguito all’intervento subì la perdita cronica della memoria a lungo termine, ossia non fu più capace, da quel momento in poi, di memorizzare qualsiasi cosa per più di pochi minuti: una condanna a vivere un eterno presente e rimanendo cosciente soltanto del suo amore per la moglie. Conosciuto in ambiti scientifici come il paziente HM, è stato l’essere umano più studiato dalla neuroscienza.

La terza storia, ambientata ai giorni nostri, riguarda Martha, una neuropsicologa che, al contrario di Harvey che vuole trovare chissà cosa sezionando il cervello di Einstein con un bisturi, si interroga invece su chi sia più fortunato: noi, cosiddetti normali che non riusciamo a dimenticare certe cose anche se lo volessimo, oppure i suoi pazienti affetti da amnesia che non riescono a memorizzare, dimenticando così anche dolori, rancori e ferite?

Al centro del testo rimane un quesito: è vero che noi siamo solo il risultato delle nostre esperienze, degli incontri che abbiamo fatto, degli amori che abbiamo vissuto, delle persone che abbiamo perduto? E se la nostra mente non fosse capace di ricordare: esattamente, cosa resterebbe di noi?

INFORMAZIONI: Teatro della Cometa  – Via del Teatro Marcello, 4 – 00186. Orario prenotazioni e vendita biglietti:  dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto), domenica 14:30 – 17:00 – Telefono: 06.6784380. Orari spettacolo: dal martedì al venerdì ore 21.00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00. Costo biglietti: platea 25 euro, prima galleria 20 euro, seconda galleria 18 euro.

Chiara Campanella

 

 

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews