“A Sonic Weapon” e “La Città Oscura”: alla Sapienza è letteratura d’autore

L'incontro con Adinolfi del 28 maggio

L'incontro con Adinolfi del 28 maggio

Nuovo appuntamento con la cultura all’Università La Sapienza di Roma con due eventi da non perdere, legati all’approfondimento di alcuni aspetti della società  italiana degli anni Sessanta e della narrativa contemporanea nell’ambito della letteratura poliziesca e noir.

Il tutto promosso dalla cattedre di Storia Contemporanea e Storia delle Comunicazioni di massa della professoressa Marilisa Merolla, e quella di Sociologia della Cultura diretta da Letteria Fassari .

Si inizia con lunedì prossimo, 28 maggio ore 12, quando l’aula Magna della Facoltà di Sociologia (in Via Salaria 113) ospiterà il giornalista Francesco Adinolfi, il quale intratterrà il pubblico sull’argomento: ” A Sonic Weapon: Suoni, rumori, ansie metropolitane negli anni della guerra fredda”.

Responsabile della rubrica “Ultrasuoni“de “il Manifesto”, Adinolfi è anche autore di “Suoni dal ghetto – musica rap dalla strada alle hit parade” e un bellissimo saggio sulla riscoperta di alcuni generi musicali come la musica lounge, “Mondo Exotica“. Attualmente conduce su Rai Radio Due “Popcorner“.

L'incontro con de Giovanni del 29 maggio

L'incontro con de Giovanni del 29 maggio

Il secondo incontro da non perdere è invece previsto, negli stessi locali della Facoltà (sempre alle ore 12), il giorno seguente ,29 maggio: agli studenti arriva infatti la testimonianza diretta del bravissimo scrittore noir Maurizio de Giovanni, autore della fortunata serie ambientata nella Napoli fascista degli anni Trenta con l’amato protagonista, il commissario Ricciardi (tra i vari episodi della serie ricordiamo “La condanna del sangue” e “Il posto di ognuno“).

Proprio l’ultimo volume, “Il metodo del coccodrillo” (edito da Mondadori), sta riscuotendo un ottimo successo presso la critica e evidenzia ancora una volta la bravura dello scrittore in un thiller dai toni contemporanei e cupi che molto si rifanno al sapore americano. Il tema e filo conduttore della giornata sarà “La città oscura. Tradizione tarda modernità“.

Un’occasione per tutti di fare un salto nel passato e nel moderno con due ospiti davvero di eccezionale caratura e ricordarci una volta di più quanto la lettura sia importante in un  mondo che le sta tentando tutte pur di farla dimenticare.

Adriano Ferrarato

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews