1 €uro Festival di Cagliari: ecco il teatro anticrisi

l'interno del teatro

l’interno del teatro

Ha preso il via il 18 maggio e proseguirà fino al 15 giugno la sesta edizione del uro Festival presso il Teatro delle Saline di Cagliari: undici compagnie affermate ed emergenti, nazionali e internazionali, offrono al pubblico i propri spettacoli al costo di un caffè.

L’iniziativa, frutto del sodalizio tra Akròama e CeDAC, mira ad avvicinare le persone alle manifestazioni culturali, spesso inaccessibili, specialmente ai giovani che, grazie a questa offerta, potranno trascorrere le prime notti estive in compagnia di rappresentazioni teatrali economiche ma di qualità!

IN PRINCIPIO ERANO MILLE LIRE - Nel 1999 veniva inaugurato il Teatro a Mille Lire: i primi duecento abbonati pagavano un abbonamento di 10.000 lire per 10 spettacoli. Grazie al grande successo ottenuto, esattamente dieci anni dopo partiva 1 €uro Festival col medesimo meccanismo:  i primi 100 abbonati pagano l’abbonamento per 10 spettacoli di 10 euro, e i secondi 200 di 20 euro. Il progetto, rivolto alle Compagnie di Sperimentazione Italiane, in seguito al cambio della moneta e all’europeizzazione, si è aperto prima alle giovani Compagnie Sarde e poi anche alle Compagnie Italiane e a grandi Teatri Europei.

GLI SPETTACOLI IN PROGRAMMA – Il Festival ha esordito il 18 maggio con I Promessi Sposi - Questo matrimonio non s’ha da fare, una rivisitazione moderna del capolavoro di Alessandro Manzoni, prodotta da Akròama e firmata da Lucia Dore. Si è proseguito il 20 maggio con Il terzo giorno della compagnia Artisti Fuori Posto, scritto e diretto da Alessandro Pani. Il 22 maggio è stata la volta di Marta Proietti Orzella con Cantar l’altrove (prosa e poesia di Sergio Atzeni), seguito il 25 maggio da Corocò - prodotto da Ilos per la regia di Marco Nateri ed Elena Musio – e il 27 maggio dal Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, portato in scena dalla Compagnia Teatro Sassari e diretto da Marco Spiga.

Restano ancora da vedere il 29 maggio La sesta domanda del gruppo sardo Batisfera, che propone uno spettacolo sui quiz televisivi; il 1 giugno Bellas Mariposas, trasposizione del celebre romanzo di Sergio Atzeni firmata Annalisa Bianco, dove la protagonista narratrice è una farfalla che vive nella degradata periferia di Cagliari; il 3 giugno Giorni Felici di Samuel Beckett, prodotto da Akròama e diretto da Lelio Lecis per riportare in scena il dramma del rapporto di coppia; il 4 e 5 giugno A arte do futuro - Ultimo acto, un duplice spettacolo sulla natura umana della Companhia de Teatro de Braga; l’8 giugno  Teatro in viaggio – Lungo la rotta dei migranti del Teatro dell’Argine, tratto dall’omonimo libro e scritto, diretto e interpretato da Pietro Floridia; infine il 15 giugno chiuderà la stagione Vertigine del Teatro d’Inverno, uno spettacolo surrealista diretto e interpretato da Giuseppe Ligios.

Alessia Pizzi

@alepizzi88

Foto: www.cralregionesardegna.it;

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews