
Video – Sanremo 2013: la serata amarcord fa boom di ascolti

Antonio Maggio trionfa nella categoria Giovani
Roma – La quarta serata del Festival di Sanremo 2013 si è conclusa con un boom di ascolti: 13 milioni e 36 mila (47,55% di share) i telespettatori che hanno seguito la prima parte della puntata, la seconda, invece, ha registrato un’audience di 6 milioni e 597 mila, pari a uno share del 52,68%. Un risultato nettamente superiore rispetto alla terza serata, che aveva avuto in media 10 milioni 709 mila spettatori.
Il tratto distintivo della puntata di ieri è stata la nostalgia, con il gioco dell’amarcord che ha percorso la rilettura dei brani che hanno segnato la storia di Sanremo da parte dei partecipanti e autentici omaggi alle leggende del Festival di Francesco Prisco. Spazio anche a uno dei personaggi storici di questo evento canoro italiano: Pippo Baudo (con tanto di capelli bianchi) che insieme a Luciana Littizzetto, si è esibito sul palco dell’Ariston con Una ragazza in due dei Giganti. Tempo anche per una piccola escursione fuori dal teatro da parte di Fabio Fazio per l’inaugurazione del monumento a un altro personaggio che ha fatto la storia della televisione italiana: Mike Bongiorno. Tra gli ospiti della serata anche Rosita Celentano, Paolo Dominguin, Gianmarco Tognazzi e Danni Quinn, tanto per rimanere coerenti con il tema dominante: la storia del Festival.
Una serata dove i concorrenti del Festival si sono esibiti con le canzoni del passato: da Luce e tramonti a Nord est di Elisa, interpretata da Raphael Gualazzi, a Marco Mengoni con Ciao Amore Ciao. A brillare per originalità, naturalmente, Elio e le Storie Tese che, con la partecipazione di Rocco Siffredi, si sono esibiti con il pezzo Un bacio piccolissimo.
A fare da contorno a questa quarta puntata amarcord di Sanremo, le esibizioni del maestro Stefano Bollani, che si è cimentato in un medley di brani suggeriti al pubblico, e dell’ospite internazionale più atteso, il cantautore e chitarrista brasiliano Caetano Veloso, che ha cantato uno dei suoi più grandi successi Voce linda e due canzoni di Domenico Modugno.
Decretato anche il vincitore per la sezione Giovani, dove a trionfare, è stato Antonio Maggio, con il brano Mi servirebbe Sapere. Le percentuali di televoto si sono così distribuite: Ilaria Porceddu 30% (con il brano In Equilibrio), Renzo Rubino 30% (con Il postino), Antonio Maggio 28% e Blastema 12% (Dietro l’intima ragione). A fare la differenza, decretando la vittoria dell’ex componente dell’Arama Quartet (prima edizione di X Factor), è stata la giuria di qualità. Il Premio della Critica è andato a Rubino, mentre quello Assomusica 2013 a Il Cile (Lorenzo Cilembrini).
Giorgio Vischetti
@GVischetti
foto|| blogtivu.com
[youtube]http://youtu.be/W6zwyE6SxLU[/youtube]