
VIDEO Milano allagata, esonda il Seveso. Nubifragi in Veneto e a Torino
La forte ondata di maltempo al Nord ha messo in ginocchio Milano. Il Seveso è esondato alle 2.50 di questa notte in zona Niguarda e l’acqua continua a fuoriuscire creando enormi disagi ai residenti. Piogge e grandine ha investito anche il Veneto e Piemonte. Da oltre 12 ore la perturbazione, dal nome mitologico Gea, sta flagellando tutto il nord. L’allarme, sin dalle prime luci del mattino, è scattato anche su Twitter dove molti milanesi hanno iniziato a postare foto di case allagate.
#Milano #Seveso cartoline da viale Zara pic.twitter.com/BKSQp7vWG3
— francescafolda (@francescafolda) July 8, 2014
MILANO ALLAGATA - La zona nord della città è allagata dopo l’esondazione, stanotte, del Seveso. La zona non è nuova a questo genere di problemi, ma stavolta l’acqua è arrivata fino al quartiere Isola, al confine con Porta Nuova. I disagi sono tanti: scantinati allegati, viabilità bloccata, assenza di elettricità e impossibilità di uscire di casa. Ieri anche Pavia e Lodi sono state colpite da un nubifragio violento che ha allagato diversi uffici della questura e abitazioni di Lodi.
UNA CITTÀ IN TILT - La zona di Milano più colpita è quella del quartiere Isola, allagata e senza luce. Da stamattina protezione civile regionale, vigili del fuoco e urbani stanno lavorando con le pompe idrovore per ridurre i disagi e hanno chiuso al traffico nelle vie più colpite. Le aree allagate iniziano da zona Niguarda, ma questa volta l’acqua è arrivata fino a viale Suzzani, via Cà Granda, viale Sarca, viale Fulvio Testi, invadendo viale Zara, piazza Sondrio, via Jacopo dal Verme, piazza Segrino, via Lario, piazza Lagosta fino a via Pola.
Fermi anche i mezzi pubblici. Il sito Atm informa che la metropolitana è stata chiusa presso la stazione Istria della M5, così come alcune uscite sulla linea M1. A rischio altre stazioni come Lotto, Amendola, Pagano, Conciliazione, Lima, Rovereto, Turro e Gorla.
Cari @RobertoMaroni_ e @Maurizio_Lupi, la #defiscalizzazione serve al canale scolmatore del #Seveso, #NoPedemontana pic.twitter.com/tgLLMi94Aw
— Luca Martinelli (@Luca_Ae) July 8, 2014
MALTEMPO IN VENETO E A TORINO – Pioggia e forti raffiche di vento a Padova. Il violento nubifragio che si è abbattuto ieri sera in gran parte del Veneto ha causato la caduta di molti alberi, causando disagi e ritardi alla linea ferroviaria tra Venezia e Treviso e lungo l’asse tra Padova e Vicenza. Allagati anche molti garage e scantinati e centinaia le chiamate ai vigili del fuoco. Notte di lavoro anche a Torino con oltre 100 chiamate d’intervento ai pompieri per edifici allagati e rimozioni di alberi caduti sulle strade. Le zone più colpite sono quelle di Rivoli e Pinerolo.
LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI - Le previsioni meteo parlano di miglioramento nella giornata. Le precipitazioni si sposteranno poi verso il Centro, specie l’alta Toscana e l’Umbria. Precipitazioni minori al Centro-Sud che subirà un calo termico da domani. Da venerdì il tempo migliorerà e le temperature risaliranno fino a toccare nuovamente i 34/36 gradi al Centro e al Sud.