VIDEO Legge di Stabilità: bagarre alla Camera tra M5S e Pd

La Camera dà il via libera alla Legge di Stabilità, ma è scontro tra Movimento Cinque Stelle e Partito Democratico

Roma – La Camera ha dato il via libera al Ddl relativo al bilancio di previsione dello Stato e alla nota di variazione. Il voto in Aula si è concluso con 258 voti a favore, e 103 contrari. Soltanto tre invece sono state le astensioni, in uno dei voti decisivi per la Legge di Stabilità.

DICHIARAZIONI DI VOTO AL VELENO – Il passaggio odierno alla Camera e le dichiarazioni di voto non sono state però esenti dalle polemiche. Il Movimento Cinque Stelle è tornato a fare la voce grossa con il deputato Giorgio Sorial, il quale nel suo intervento si è scagliato duramente contro il Partito Democratico, tirando in ballo la presenza di lobbisti all’interno del Parlamento, proprio durante andavano avanti i lavori sulla discussa legge di stabilità.

La parole usate dal grillino Sorial sono state piuttosto forti, tanto da fare intervenire Laura Boldrini. Il presidente della Camera ha richiamato il deputato, e lo ha invitato a utilizzare un linguaggio più consolo all’Aula di Montecitorio. «A decidere non sono i ministri, non sono i sottosegretari o i deputati, sono i lobbisti, gli affaristi, come De Benedetti» , ha dichiarato Sorial nel corso del suo discorso in Aula, mentre i colleghi di partito hanno mostrato in contemporanea dei cartelli sui quali compariva la scritta «Caro Pd decido io» e una foto di Luigi Trivelli. Poi ha proseguito ancora, rincarando la dose, e citando una telefonata proprio di Trivelli, intercettata a Montecitorio da alcuni parlamentari grillini. Trivelli è quindi definito un lobbista, e secondo l’avviso del M5S, il Partito Democratico starebbe promuovendo gli interessi di quest’ultimo e di altrettanti affaristi.

LA REPLICA – Non è si è fatta attendere la replica del Partito di Renzi, affidata a Roberto Speranza. «Quando non si è abituati alla democrazia – ha dichiarato Speranza – c’è bisogno di un po’ di tempo per imparare le regole. Questa è l’Italia che noi non vogliamo, che noi fermeremo». Quella del movimento di Grillo non è stata però l’unica critica a essere avanzata contro la legge di stabilità. Dure valutazioni sono state espresse anche da Forza Italia e Sel.

Angela Piras

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews