VIDEO CHOC Cina, cani costretti a combattere sul ring fino alla morte

Sanjiao, Cina – Non è la prima volta che gli animalisti si schierano apertamente e veementemente contro il maltrattamento dei cani in Cina; celebre è, infatti, la lotta contro il Festival del solstizio d’estate che, ogni anno, si tiene nella città di Yulin e che prevede un alto consumo di carne di cane.
Questa volta al centro dell’attenzione dei difensori dei cani e di tutti gli altri animali è finita un’altra usanza “tipica” della Cina, ovvero il festeggiamento dell’arrivo della primavera a Sanjiao, salutato con brutali lotte tra cani.

La brutale lotta tra cani di Sanjiao

La brutale lotta tra cani di Sanjiao

IL RING LEGALE PER I CANI - Il combattimento tra cani è una delle attrattive di maggiore successo durante la festa di primavera di Sanjiao; all’interno della città nordica della Cina, infatti, vengono istituiti veri e propri ring recintati, dentro i quali i cani lottano e si scontrano a suon di aggressioni e violenti morsi, fino alla morte del cane perdente.
Le lotte tra cani durano per diversi giorni e sono centinaia le persone che assistono divertite a questo terribile spettacolo creato per puro divertimento; come si evince dal video, infatti, da dietro le recinzioni sono numerose le persone allegre e compiaciute per la lotta sanguinolenta tra cani, i quali vengono spronati e incitati come succederebbe allo stadio di fronte ad una partita di calcio.

‘SEMPLICE DIVERTIMENTO’ - Le immagini e il video, di una violenza inaudita, hanno fatto il giro del mondo e da tempo ci si batte per far si che la Cina modifichi la legge di tutela per i cani, i quali sono spesso al centro, come altri animali, di soprusi.
Ciò che ha riscosso l’attenzione internazionale degli animalisti e ha fatto indignare i molti amanti dei cani e degli animali in genere risulta invece essere ‘normale’ per molti abitanti della Cina, abituati a tali lotte; gli organizzatori della manifestazione, assolutamente lecita, si sono infatti difesi dalle numerose accuse definendo la battaglia tra cani un normale ‘intrattenimento’ a cui la città di Sanjiao non può assolutamente rinunciare.

L’UTILIZZO DEI CANI RANDAGI - All’interno dei ring vengono utilizzati cani domestici e randagi poiché la regola del torneo afferma che la partecipazione è aperta a tutti coloro i quali siano in possesso di un cane di taglia grande, ma sono molte le persone che reclutano animali randagi per salvaguardare la salute del proprio compagno domestico, facendo trapelare così un’ipocrisia di fondo.
Chung Lu, attivista cinese per i diritti degli animali, si è fortemente schierato contro queste battaglie che, in Cina, sono legali e punite solamente se oggetto di scommesse, e ha affermato come sia necessario rivedere tutto il sistema legislativo, che non tutela gli animali e prevede punizioni solo per coloro i quali maltrattino cani di proprietà altrui, mentre i soprusi sui randagi non sono condannati. A nulla, però, sembra al momento servire le parole dell’attivista, alle quali ha risposto uno degli organizzatori dell’evento, Shi Pan, definendolo un grande successo che si ripeterà anche il prossimo anno.

Alessia Telesca

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews