
Viaggiare in aereo: il posto migliore è il 6A, il peggiore il 31E
Vade retro posti centrali, vicino ai bagni o in coda all’aereo. Il migliore è il 6A. A dirlo è un sondaggio del sito di voli low cost Skyscanner, ripreso stamattina dal Corriere della Sera.
Un sondaggio curioso ma significativo, per quanto riguarda i comportamenti dei passeggeri a bordo degli aeromobili. Il posto 6A (accanto al finestrino, vicino all’uscita e distante dai bagni) si è rivelato il più selezionato da un campione di oltre 1000 passeggeri abituali.
Il sondaggio ha svelato anche che proprio le prime 6 file dell’aereo sono i posti più selezionati, per velocizzare le operazioni di imbarco e sbarco (oltre il 46% di preferenze), mentre curiosamente riscuotono più successo i posti pari (62%) rispetto a quelli dispari.
Croce nera anche per i temutissimi posti centrali: solo l’1% sceglie di non sedersi né accanto al finestrino né in posizione corridoio. Il posto più “temuto”, invece, è il 31E: sediolino centrale, posizione centrale nell’aereo, ritenuto evidentemente scomodo sia per la mobilità in caso di impellenze fisiologiche che per le operazioni di salita e discesa.
Sam Baldwin, direttore di Skyscanner, ha analizzato compiaciuto i dati del sondaggio, osservando la quantità diversa di dati elaborati dall’inchiesta: «È stato interessante vedere quante opinioni diverse ci siano sui posti preferiti in aereo dai viaggiatori». Il suo timore, tra l’ironico ed il preoccupato, è che ora qualche simpatico operatore low cost provi a chiedere un supplemento per l’ambitissimo posto 6A.
Francesco Guarino