
Vacanze alla scoperta della storia: i migliori siti archeologici del mondo
Roma – La perfezione della cultura classica, ma anche imponenti sculture e tesori sepolti nel folto della foresta. Sparsi per il mondo ci sono infatti i resti di antiche civiltà. E così allora, è possibile partire per un lungo viaggio che va da Roma a Gerusalemme, passando per la Sicilia e l’Egitto: per una vacanza alla scoperta della storia. Perché unire la passione per l’arte e la cultura a un viaggio rilassante può rivelarsi un’esperienza davvero unica. Passando tra antiche rovine e monumenti, si potranno rivivere atmosfere di un tempo ormai passato.
Il viaggio inizia dalla città eterna: Roma e le sue meraviglie. In primis l’Anfiteatro Flavio, meglio noto come Colosseo. L’imponente struttura richiese dieci anni di lavoro, venne completata dall’imperatore Tito nell’ 80 d.C., e aperta al pubblico dopo ben cento giorni di celebrazioni. A breve partirà anche la ristrutturazione di questa straordinaria opera del passato. Muovendosi dal Colosseo sono tantissimi i resti archeologici da ammirare: troviamo l’arco di Tito e l’arco di Costantino. In particolare l’arco di Costantino venne costruito per celebrare la vittoria dell’imperatore su Massenzio in seguito alla battaglia di Ponte Milvio. È decorato riccamente da iscrizioni, sculture e colonne di stile corinzio. Non si può dimenticare una visita al Foro di Traiano, il più grande dei fori imperiali. Il foro era composto anticamente da una piazza di forma rettangolare, e ospitava al centro la statua di Augusto. Di tutto il complesso oggi possiamo vedere il portico e l’imponente Colonna Traiana. La colonna, alta 30 metri, è realizzata in marmo di Carrara e reca nei fregi la storia delle vittorie di Traiano. Alla sua sommità un tempo si trovava la statua di Traiano e nell’interno era custodita l’urna dell’imperatore. Roma è un paradiso archeologico a cielo aperto: il Vaticano, Il Celio, le mura romane, Trastevere. Ovunque ci si dirige si rivive la storia antica.
Spostandoci in Sicilia è possibile non solo apprezzare il mare cristallino, ma anche le numerose bellezze storiche. La Sicilia infatti è stata colonizzata dai greci e ne reca ancora il loro passaggio. A cominciare da Selinunte, antica polis fondata dai Dori nel VII secolo e distrutta poi dai Cartaginesi. Ancora oggi è possibile ammirare le rovine della città nel territorio che oggi fa capo a Castelvetrano. Qui è possibile trovare diversi templi, come quello dedicato ad Hera, l’acropoli e il tempio della Malophoros, retto in onore di Demetra. Da non perdere anche la zona archeologica di Segesta con il tempio in stile dorico perfettamente conservato e il teatro edificato nel III secolo a.C. La meta più nota è Agrigento (l’antica Agrakas). Qui è possibile ammirare lo splendido scenario offerto dalla Valle dei Templi che racchiude diversi templi come quello dedicato a Giove Olimpico, quello dei Dioscuri e quello di Demetra. Tra i tanti ancora in buono stato, c’è sicuramente il tempio della Concordia che ha subito diverse ricostruzioni, tanto da diventare luogo di culto cristiano. Nel sud Italia inoltre troviamo le bellezze del santuario di Era Lacinia in Calabria e la zona di Reggio Calabria dove troviamo l’area sacra del parco archeologico Griso-LaBoccetta.
Anche la Sardegna è un paradiso per gli amanti della cultura. A Olbia troviamo l’acquedotto romano che si trova in località Sa Rughittula e le mura Puniche realizzate a difesa della città. Inoltre sparse nell’isola vi sono costruzioni megalitiche a forma di cono, i famosi nuraghi. Ne troviamo settemila e il più famoso è quella del complesso su Nuraxi, che rientra nel territorio del comune di Barumini, riconosciuto come patrimonio UNESCO. La splendida Sassari ospita il complesso prenuragico di Monte D’Accoddi risalente addirittura dl IV secolo a.C. oltre a bellissime architetture religiose, civili e militari.
Dalla Sardegna alla Grecia: la culla del mondo classico. Arte, cultura ed eleganza caratterizzano la storia di questo paese. A Micene grazie al paziente lavoro di Schliemann sono stati rivenute opere di importanza mondiale come la maschera di Agamennone e la porta dei leoni, entrata monumentale della rocca di Micene. La Grecia non smette di regalare ai suoi visitatori delle perle antiche: a Cnosso, il più importante sito archeologico di Creta, troviamo il palazzo di Cnosso decorato da affreschi: il più famoso è la tauromachia, la scena del gioco con i tori. Assolutamente da visitare l’acropoli ateniese, centro della vita e delle attività commerciali dell’antica Grecia. Qui ormai si possono solo vedere i resti di quello che era lo sfarzo antico; vi sono il tempio di Athena Nike, il teatro di Dioniso e il teatro di Erode Attico. A farla da padrone naturalmente è il Partenone, una delle meraviglie del mondo moderno.
A Tulum, in Messico si trova uno dei siti archeologici più stupefacenti del mondo proprio per la sua posizione a picco sull’oceano. Tulum è il luogo ideale per rivivere i tempi dei Maya e per godere dello splendido panorama e delle spiagge di sabbia bianca finissima. Da visitare il tempio degli affreschi e il tempio del dio discendente. Salendo una ripida scala si può ammirare l’intera costa.
Le piramidi e la loro misteriosa storia. A Il Cairo, nella piana di Giza, sorgono le tre più grandi piramidi della storia: Cheope, Chefren e Micerino. A guardia delle piramidi c’è la Sfinge, che si erge nella piana come nume protettivo. Un altro sorprendente sito archeologico è quello di Luxor. Non si può negare una visita al famoso tempio di Luxor intitolato a Ramses II. Questa regione dell’antica Tebe, la Valle dei Re, ospita altri siti interessanti come quelli di Malpata, Deir el Bahari, Assassif e tanti altri.
Il viaggio alla scoperta della storia passata non termina qui. Ancora da citare le bellezze della Gran Bretagna, Spagna e l’Uzbekistan con la stupenda Samarcanda: la gioia della scoperta è sempre dietro l’angolo.
Fabiana Valentini
Foto: blogfactory.it; agorargo.files.wordpress.com; differentworld.com; webinsardinia.com