Vacanze 2019: secondo i dati gli italiani sono grandi viaggiatori

Vacanze 2019 secondo i dati gli italiani sono grandi viaggiatori  - news

Casa dolce casa. Sembra essere questo il trend degli italiani anche per le vacanze. Sì, sembra proprio che le loro mete preferite siano quelle made in Italy. A confermarlo, i dati dell’Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi. Le destinazioni preferite sono la costiera amalfitana e la Sicilia, ma non possono essere considerate le uniche.

Se non si può essere certi proprio di tutti i comportamenti legati ai viaggi, su una cosa non c’è alcun dubbio: gli italiani sono disposti a rinunciare a tutto pur di potersi regalare una vacanza almeno una volta all’anno. Solitamente si tratta di quella estiva, un momento di distacco dallo stress della vita quotidiana che vede ogni viaggiatore doversi dividere tra mille cose.

Tra i mezzi di trasporto l’aereo è quello preferito perché con spese spesso contenute accompagna i passeggeri nella destinazione scelta in poco tempo. Le compagnie low cost, grazie alle loro formule, hanno sicuramente permesso al mercato di diventare importante. Basti pensare che nel 2018 su 180 milioni di viaggiatori che hanno scelto un aereo, più della metà ha scelto queste realtà.

Per conoscere lo scenario è interessante la guida di Liligo alle compagnie low cost, quelle che propongono una soluzione vantaggiosa sia per quanto riguarda le spese per i biglietti che per quanto riguarda le numerose rotte possibili.

I viaggi degli italiani

Secondo recenti studi di settore, gli italiani non rinuncerebbero alle loro vacanze, per niente al mondo. Comportamento che, a quanto pare, neanche il retaggio di una crisi economica vera i presunta, ha scalfito. Nel 2019 sono stati nove su dieci gli italiani che si sono regalati viaggi in luoghi più o meno lontani. La spesa media è stata lievemente maggiore.

C’è anche chi, un numero bassissimo, resta a casa e in questo caso i motivi sono vari. Le difficoltà economiche bloccano gli italiani per il 57%, seguiti dal 23% dei problemi di lavoro o studio. Problemi personali occupano il terzo posto con il 15%, la mancanza di voglia il 12% e, infine, problemi di salute per un 10%.

Si tratta, in ogni caso, di un numero sicuramente molto inferiore rispetto a quello degli italiani che una vacanza se la concedono.

Sei italiani su 10, quindi il 63%, decide di trascorrere le vacanze nello stivale. L’incremento rispetto al 2018 è del 2%. Le mete preferite sono la Sicilia, la Puglia, l’Emilia Romagna e la Sardegna.

L’aereo è il mezzo preferito

Non ci sono grandi dubbi. L’aereo è il mezzo preferito per viaggiare. I motivi sono numerosi, due di quelli più rilevanti sono: la velocità e il risparmio. Quest’ultimo fattore è possibile grazie alle compagnie a basso costo, che spesso rendono possibile un viaggio che fino a qualche tempo era considerato impossibile da regalarsi.

Nonostante la paure che molti hanno ancora di volare, le condizioni effettivamente vantaggiose rendono il volo la soluzione preferita per concedersi qualche giorno lontano dalla routine. Senza contare l’importanza e la facilità di poter raggiungere destinazioni lontane migliaia di chilometri in poche ore soltanto scegliendo l’aereo.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews