
Una giornata senza Blackberry
Milioni di utenti in tutta Europa, Asia, Medio Oriente e Africa ieri hanno vissuto un qualcosa di simile a quanto, nella finzione, accadde a Massimo Troisi e Roberto Benigni nel celebre film “Non ci resta che piangere”, vedendosi catapultati nel passato di alcuni secoli: alle ore 11 italiane di ieri la rete Blackberry è andata in tilt, e per gli utenti del celebre smartphone è iniziato un isolamento difficile di gestire, soprattutto di lunedì.
Il sistema di messaggistica istanea che ha fatto dell’apparecchio canadese una delle principali alternative ai capolavori della Apple e della Nokia si è completamente bloccato: anche in Italia i problemi non sono affatto mancati, tanto da spingere alcuni operatori a segnalare il problema sul proprio sito e sulle loro pagine sui principali social network.
In serata, verso le 22, il ritorno alla normalità: un sospiro di sollievo per molti, che non avrebbero potuto permettersi di restare in quel di Frittole (mille e quattro, quasi mille e cinque) nemmeno un minuto di più.
Andrea Corti
Foto da iltrillo.com e wikimedia.org