
Ultimo giorno di caldo insostenibile. Da domani temporali sulla penisola
Piogge e temporali sono previsti a partire da domani su tutta la penisola. Nel frattempo, però, è ancora allarme da bollino rosso
Malgrado la permanenza odierna del gran caldo che sta letteralmente devastando il clima sulla penisola italiana, con tanto di due vittime in Liguria, sembra che l’anticiclone africano Acheronte abbia le ore contate. Gli esperti de ilmeteo.it, infatti, fanno sapere che «una bassa pressione atlantica, nelle prossime, ore riuscirà ad entrare nel Mediterraneo portando con sé dei temporali». Quanto alla giornata di oggi, «il tempo sarà piuttosto buono con sole un po’ ovunque eccetto sul Triveneto, dove le nubi saranno diffuse. Temporali pomeridiani sulle Alpi e piogge sparse sugli Appennini centro-meridionali, dal Frusinate alla Sicilia».
PIOGGE E TEMPORALI – Da domani, dunque, la bassa pressione comincerà a modificare le condizioni atmosferiche su Piemonte e Lombardia con la presenza di nubi e temporali che rischiano di essere anche molto forti. Lunedì, poi, il nucleo depressionario si sposterà verso il Tirreno con frequenze di temporali su Toscana, Lazio e Appennini con permanenza sul Piemonte. Infine, i peggioramenti climatici approderanno al sud provocando cali termici generali nelle zone del centro-sud e del nord-ovest.
UN BOLLETTINO DI GUERRA – Questo è quanto accadrà a partire da domani e nel corso dell’inizio della prossima settimana. Nel frattempo, però, il caldo che continua a imperare in queste ore su tutto il territorio italiano non consente di fuoriuscire da una condizione climatica da bollino rosso. In Liguria sono state registrate due vittime, una milanese di 85 anni a Marinella di Sarzana (La Spezia) e un’altra anziana a Spotorno (Savona), mentre arriva a dieci, nella giornata di oggi, il numero di città indicate al massimo livello di rischio. Queste sono Bolzano, Brescia, Latina, Messina, Palermo, Perugia, Reggio Calabria, Roma, Trieste e Viterbo.
Tra le regioni più colpite dall’insostenibile caldo afoso c’è la Sardegna: Gonnosfanadiga (provincia di Cagliari) ha contato 41 gradi, mentre Teulada ne ha segnalati 42. Superate le soglie di ozono, invece, in Alto Adige in due stazioni a sud di Bolzano e Cortina. Allerta calore anche in Emilia Romagna con 36 gradi previsti fino a questa sera.
Foto: ecoo.it / 3bmeteo.com / informasicilia.it
Stefano Gallone
@SteGallone