Tv: l’invasione dei programmi di cucina

Antonella Clerici conduce da diversi anni la fortuna trasmissione Rai “La prova del cuoco”

Roma – Dopo un’estate televisiva caratterizzata dalle repliche di fiction e film della passata stagione, con l’arrivo dell’autunno le diverse reti hanno rivoluzionato i propri palinsesti. Ha avuto inizio infatti una nuova fase, con grandi ritorni e diverse sperimentazioni. Non mancano gli appuntamenti con i reality show più seguiti, e le serie italiane o straniere che cattureranno l’attenzione del telespettatore fino al prossimo giugno.

Tra i programmi che continuano ad avere un grande successo ci sono però quelli legati alla cucina. Negli ultimi anni infatti si è potuto assistere a una vera e propria invasione di cucine illustri, in cui cuochi o aspiranti tali hanno deliziato il pubblico con piatti tipici della tradizione culinaria italiana ed estera. Sul digitale terrestre, ma anche nelle tv satellitari si moltiplicano infatti le trasmissioni che mostrano come sopravvivere tra pentole e fornelli, dando luogo a una vera e propria cooking mania.

Lo scorso 10 settembre ha preso il via una nuova edizione de La prova del cuoco, programma collaudato e molto seguito, giunto ormai alla sua tredicesima edizione. Al timone ancora una volta la conduttrice Antonella Clerici, affiancata da un team di professionisti e sempre alla ricerca di nuovi volti ed esperti del settore. All’interno di questo amato contenitore televisivo saranno proposte ancora rubriche speciali, approfondimenti su ingredienti e specialità del nostro Paese: anche quest’anno ci sarà di nuovo l’abbinamento alla Lotteria Italia.

Gran ritorno anche per la rivale televisiva della Clerici, si tratta della giornalista e cuoca provetta Benedetta Parodi. Lanciata da Mediaset con la rubrica Cotto e mangiato, condotta all’interno di Studio Aperto, la Parodi ha esordito anche in libreria riuscendo in poco tempo a diventare un vero successo editoriale. Oggi la Parodi sforna torte e prepara piatti semplici e veloci sugli schermi di La7 nella trasmissione I menù di Benedetta. Mediaset orfana di uno dei suoi personaggi di maggior successo, dopo l’abbandono della Parodi, ha comunque mantenuto la rubrica affidandola alla conduttrice Tessa Gelisio.

Grande spazio alla cucina anche sui nuovi canali nati con l’introduzione del digitale terrestre. È il caso di La7d in cui trionfa Cuochi e Fiamme condotto dalla chef Simone Rugiati. Il format, che tornerà con le nuove puntate dal primo ottobre, si basa su una sfida tra due “cuochi”. A giudicare i piatti preparati nel corso delle puntate e a decretare il vincitore, ci sono la foodblogger Chiara Maci, l’attore Riccardo Rossi e la critica gastronomica Fiammetta Fadda.

Lo chef Alessandro borghese condurrà un nuovo programma su Sky Uno

Sulla tv satellitare non mancano poi dei canali interamente dedicati alla cucina come il Gambero Rosso e Alice. Una delle trasmissioni più attese e che ha avuto maggior successo lo scorso anno è senza dubbio Masterchef Italia, un reality culinario, la cui nuova edizione andrà in onda probabilmente già nei prossimi mesi. Il grande seguito ne ha anche decretato il passaggio dal canale gratuito Cielo a Sky Uno Hd.

Sempre su Sky farà il suo debutto anche lo chef- showman, Alessandro Borghese. Dopo aver abbandonato infatti diversi programmi di successo su Real Time, rete che l’ha lanciato tempo fa, Borghese debutterà da ottobre su Sky con un nuovo programma.

E se la rete Real Time perde uno dei suoi personaggi più amati, restano sempre fedeli il cuoco scozzese Gordon Ramsey con Hell’s Kitchen e Cucine da incubo, e poi Buddy Valastro l’abile pasticcere protagonista del programma Il Boss delle torte.

Tra tuti questi programmi il telespettatore non può che ringraziare, e magari cogliere anche l’occasione per imparare a cucinare e apprendere i segreti delle cucine più spiate.

Angela Piras

Foto: lanostratv.it, groupon.it; musiclash.blogosfere.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Una risposta a Tv: l’invasione dei programmi di cucina

  1. avatar
    Roberto 07/10/2013 a 23:02

    Toh ed io che pensavo all’industria farmaceutica e dell’alimentazione che oggi fatturano più di quella petrolifera, che con queste trasmissioni tutte sponsorizzate da loro e con messaggi pubblicitari di prodotti alimentari inseriti dentro e durante, fossero l’offensiva all’aumento di vegetariani e vegani nel mondo.
    Vegetariani e vegani sono la piaga economica delle industrie alimentari e farmaceutiche. Perché riducono la quantità di cibo industriale e precotto acquistato, perché ammalandosi meno degli onnivori/carnivori riducono le spese in medicinali.
    Peccato che nonostante questo accanimento (Man vs Food va in onda dal 2008) in USA i vegani dal 2011 al 2012 sino raddoppiati e lo stesso sarà per la fine del 2013, ed oggi nelle strade di New York i fast food vegetariani/vegani sono quasi quanto quelli onnivori/carnivori.

    Avete notato come in queste trasmissioni non si parli mai di vegetarianismo, veganesimo, effetti dei cibi sulla salute, e soprattutto ci siano sempre sempre sempre proteine animali in quasi tutti i piatti. È un caso?

    Rispondi

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews