Tumore al seno, la prevenzione viaggia in treno

Per tutto il mese di ottobre sui treni delle Ferrovie dello Stato sarà in atto il mese della prevenzione per i tumori della donna. Non più Frecciarossa o Frecciabianca dunque, ma “freccia-rosa”: grazie a una collaborazione tra la Onlus Incontradonna e Trenitalia a bordo delle tratte Roma-Milano, Roma-Napoli, Roma-Venezia, Roma-Torino, Roma-Reggio Calabria sarà possibile sottoporsi a visite gratuite di controllo per le patologie oncologiche più diffuse per le donne: cancro al seno e al collo dell’utero.

Frecciarosa, il treno della prevenzione

Le visite saranno effettuate dalla squadra medica della dott.ssa Adriana Bonifacino - presidente della onlus Incontradonna e responsabile dell’Unità diagnostica e terapia senologica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma – con la possibilità di ricevere numerose informazioni su cure, prevenzione e diagnosi: dal regime alimentare da seguire, allo stile di vita da adottare, all’ utilità della vaccinazione contro il Papilloma virus, a come eseguire l’auto palpazione del seno. «E’ fondamentale educare al valore della salute e alle buone pratiche di vita – spiega la dottoressa – e in questo senso il vademecum ci permetterà di lasciare ad ogni cittadino, da Nord a Sud del Paese, un segno tangibile del nostro impegno e della nostra storia a servizio della salute pubblica».

Su ogni treno sarà possibile trovare anche delle brochure informative dedicate agli ospedali già premiati con i “bollini rosa”, ovvero tutte le strutture che in Italia si distinguono per una cura particolare alle esigenze dell’universo femminile. Dal 2007 ad oggi l’iniziativa “bollini rosa” dell’O.N.Da. (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna) ha premiato le strutture di eccellenza per la salute delle donne: 224 in tutto fino ad ora, che ricevendo da uno a tre bollini, attestano e dimostrano il loro impegno per curare le malattie femminili.

«Il materiale informativo distribuito sulle Frecce – spiega la presidente Francesca Merzagora – ha l’obiettivo di informare le donne sui servizi di eccellenza presenti in questi ospedali, aiutandole nella scelta più appropriata del luogo di cura dedicato alle patologie femminili».

Autopalpazione del seno, parte importante del controllo

Inoltre, ogni anno nell’ambito del progetto si realizza una giornata dedicata a patologie specifiche, durante la quale tutti gli ospedali del network effettuano visite di prevenzione gratuite. «Il prossimo – dice la presidente – sarà il 20 ottobre in occasione della giornata mondiale dell’osteoporosi che vedrà coinvolti circa 100 ospedali».

Non solo Freccia – rosa però: la campagna di comunicazione delle Ferrovie dello Stato con il patrocinio del ministero della Salute e del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali verrà affiancata parallelamente da “Nastro Rosa” della Lilt, Lega Italiana per la Lotta ai Tumori. L’iniziativa – con Cristina Chiabotto come testimonial –  illuminerà tutti i monumenti italiani di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno, per sensibilizzare la popolazione femminile sul diritto alla salute.

Ottobre è il mese della prevenzione dunque, perché oltre 40 mila donne ogni anno si ammalano di cancro. E allora queste sono opportunità da non perdere, perché come si dice “ci sono treni che non ripassano”. Da cogliere al volo.

Giulia Dell’Uomo

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews