
Torna a Roma la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria
Sono tutte storie: dal 7 all'11 dicembre si anima a Roma la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria
La location dell’edizione 2016 della Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria sarà di nuovo, a Roma, il Palazzo dei Congressi, e al centro della scena saranno, come ogni anno, i libri, ma tantissime sono invece le novità per il quindicesimo appuntamento con Più libri più Liberi sotto lo slogan di Sono tutte Storie.
Saranno cinque giorni densi di impegni e appuntamenti con il mondo dei libri e della letteratura, di incontri e confronti con autori nazionali e internazionali (a partire da Hanif Kureishi all’inaugurazione), di workshop e laboratori e di spazi animati dalla grande passione con cui le piccole e medie case editrici portano avanti il proprio lavoro.
OSPITI - Michela Murgia, Andrea Camilleri, Valeria Parrella, Erri De Luca, Antonio Pennacchi e Nicola Lagioia sono solo alcuni dei nomi attesi per questa Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, anche se lo sguardo di Più libri più liberi spazierà ben oltre i confini nazionali per allargarsi all’Europa e al Mondo e tenterà strade di approfondimento nell’attualità, affidandosi alla guida di importanti esponenti del giornalismo come Enrico Mentana, Marco Damilano, Gianluigi Nuzzi, Furio Colombo, Marco Travaglio o Antonio Padellaro.
Come ogni manifestazione culturale che voglia operare a 360°, la fiera Sono tutte Storie dedicherà spazi anche a linguaggi espressivi diversi dalla parola scritta strettamente letteraria e protagonisti saranno personaggi noti del mondo della musica (Vinicio Capossela, Luca Carboni), del cinema (Nanni Moretti), del teatro (Ascanio Celestini), dell’universo scientifico-divulgativo (Piero Angela), della storia dell’arte (Vittorio Sgarbi).
NON SOLO LETTERATURA – Tra le novità 2016 della Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria il ciclo Più libri più fotografie organizzato da Contrasto con l’apporto di quattro grandi interpreti del mondo contemporaneo attraverso l’occhio della videocamera: Giulio Piscitelli, Zackary Canepari, Ferdinando Scianna e Monika Bulaj. Accanto a questo spazio di approfondimento sul fotogiornalismo, un’altra serie di incontri va segnalata per la centralità espressiva del media cui è dedicata: la graphic novel. Attesissimo, insieme agli altri ospiti, uno dei giovani talenti affermatisi sulla scena italiana grazie a questa particolare tecnica di narrazione: Zerocalcare.
Esclusivo di questa 15a edizione anche la sezione riservata ai periodici culturali, a cura del Cric – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura. La condivisione del sapere per il dialogo e la pace è il titolo del ciclo di conferenze organizzato per discutere di temi chiave come quello dell’integrazione sociale e della coesione culturale e religiosa in un’epoca di fenomeni migratori così intensi. Saranno presenti alle tavole rotonde esperti come Lucio Caracciolo, direttore di Limes, Franco Cardini, storico di chiara fama e Riccardo Di Segni, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma.
Comunicazione digitale e nuovi media saranno poi al centro di numerose iniziative, segno dell’attenzione del mondo dell’editoria verso la più attuale delle forme di comunicazione, quella che sempre più passa dai social e dai blog: a questo proposito ricordiamo gli hashtag ufficiali della manifestazione #sonotuttestorie e #piulibri16.
RAGAZZI AL CENTRO - Un programma specifico e ricco è rivolto come sempre ai lettori giovani e giovanissimi. Insieme a progetti e iniziative ormai collaudate nelle precedeti edizioni, come i laborativi Più libri più grandi rivolti agli studenti o il gioco letterario Più libri junior, la Fiera vedrà il contributo attivo delle Biblioteche di Roma (con il ciclo di letture Nati per Leggere rivolto ai più piccoli), del Museo Civico di Zoologia, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia , del Teatro di Roma e del Palazzo delle Esposizioni.
Antonietta Mente
foto: http://www.giornaledellalibreria.it/; LetteratitudineNews