Tisane: tanti usi e proprietà tra cui curare il raffreddore e aiutare a perdere peso

Tisane: a base di erbe sono un rimedio naturale per molti problemi

Ritagliarsi una pausa di totale relax è impotante nel corso della giornata, o magari prima di andare a dormire, e farlo scegliendo di bere una tisana è abitudine sempre più diffusa e salutare. Da sempre le tisane costituiscono un rimedio naturale a tantissimi disturbi perchè sfruttano le proprietà di ingredienti come piante, fiori, frutti o radici: a seconda delle componenti e della ricetta scelta, queste bevande possono diventare ottimi alleati del nostro benessere. Scopriamone alcune.

Molto utile durante la fredda stagione, foriera di malanni come raffreddore e tosse, può essere una tisana a base di zenzero: l’ideale è utilizzarlo fresco, tagliato a pezzetti in un pentolino pieno d’acqua portata ad ebollizione per qualche minuto e poi filtrata. La tisana allo zenzero aiuta a combattere anche alcuni possibili effetti collaterali dell’influenza, come ad esempio il vomito.

Bere tisane durante l’inverno non è però utile soltanto per riscaldarsi o curare i mali di stagione, ma anche in vista dell’avvento della primavera e dell’estate. Diverse sono infatti le piante che, usate per preparare infusi, hanno proprietà depurative, drananti e persino dimagranti: i semi di finocchio favoriscono l’eliminazone di gas intestinali e combattono il gonfiore, l’ortica – come anche la bardana o l’equiseto – è ottima per favorire la diuresi e quindi depurare l’organismo, la senna combatte la stitichezza aiutando a mantenere quella regolarità che regala leggerezza e senso di benessere.

Spesso consigliate come alleate di dieta e dimagrimento sono la tisana al guaranà, che accelera il metabolismo, oppure la tisana dei monaci buddisti preparata con tulsi, citronella, aloe vera, petali di fiordaliso, tè verde ed altre erbe aromatiche. Attenzione però, entrambe sembrano avere  qualche controindicazione: la prima può provocare, in caso di eccessi o abusi, ansia o tachicardia proprio per le proprietà eccitanti del guaranà, la seconda – divenuta quasi un fenomeno di moda insieme all’omonima dieta dei monaci buddisti – è sotto accusa per i costi piuttosto elevati e per le carenze nutritive associate alla dieta stessa. La raccomandazione quindi resta una: per affrontare una dieta non affidarsi solo alle tisane, per quanto miracolose possano essere, ma consultare sempre uno specialista.

Redazione

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews