Ti senti gonfia? Prova questi rimedi naturali

Il peperoncino è conosciuto per le sue proprietà protettive nei confronti della mucosa gastrica

Quel senso di gonfiore e pesantezza che spesso si sentono subito dopo un pasto, è un sintomo comune e la causa scatenante è la dispepsia, una generica difficoltà di digestione accompagnata spesso da dolore o senso di pesantezza alla stomaco, gonfiore addominale (aerofagia), bruciore, eruttazioni e talvolta nausea e vomito.

Per combattere questo disturbo, è importante cercare di agire su più fronti: è necessario infatti facilitare la digestione, ridurre la formazione d’aria, favorire la funzionalità del fegato (fondamentale per una buona digestione).

Ma quali sono le piante e quindi i rimedi naturali, utili al raggiungimento di tali risultati? Il peperoncino è conosciuto per le sue proprietà protettive nei confronti della mucosa gastrica ed è in grado di ridurre l’insorgenza dell’ulcera gastrica, contrariamente a quanto si è soliti pensare. La sostanza attiva contenuta nel peperoncino si chiama capsaicina e favorisce anche la digestione. Se aggiunto regolarmente ai cibi, per insaporire le portate, può aiutare ad alleviare la pesantezza di stomaco.

Per facilitare ancora di più la digestione, è possibile preparare una tisana digestiva con 30 grammi di radice di genziana, 30 grammi di scorza d’arancio, 20 grammi di assenzio e 20 grammi di centaurea. Il composto accuratamente preparato e filtrato, può essere consumato nella quantità di una tazza dopo i pasti principali.

Per curare il gonfiore postprandiale e le flatulenze è possibile ricorrere al finocchio in soluzione alcolica al 2-5%(30 gocce dopo i pasti in mezzo bicchiere d’acqua).

Per attivare la funzionalità epatica si può provare invece la tintura di melissa (25 gocce da prendere prima dei pasti, in mezzo bicchiere d’acqua). In caso di pasti abbondanti e ricchi di proteine possono esserti utili gli estratti di gambo di ananas o di papaia. Entrambi questi frutti contengono enzimi proteolitici, cioè in grado di accelerare la disgregazione delle proteine. Ambedue esistono in compresse, acquistabili in farmacia sottoforma di integratori alimentari.

È buona regola inoltre ricordare che un consumo regolare di olio d’oliva durante i pasti favorisce lo svuotamento dello stomaco.

È importante essere in grado di capire quando la dispepsia diventa un disturbo cronico e non più dipendente da quello che si consuma; in tal caso è fondamentale rivolgesi al proprio medico di fiducia.

Sara Mariani

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews