‘The sound of colours’: il suono dell’energia del colore per i sordi

Istituto dei Sordi di Torino

Torino – È tornato a Torino, puntuale, il ‘Cantiere dell’arte’, con l’iniziativa intitolata ‘The sound of colours’. Il suono dei colori è infatti risuonato presso l’Istituto dei Sordi di Via Pancrazio 63, che ha visto la collaborazione tra cento giovani talenti Unicredit, provenienti da ben 22 Paesi e i ragazzi sordi che frequentano lo storico istituto, per la creazione di un wall painting di mille metri. Contemporaneamente, in un’altra ala dell’edificio, è stato allestito un laboratorio gestito esclusivamente da giovani sordi, nel quale si sono decorate le borse delle passate edizioni di Artissima, kermesse di arte contemporanea che si tiene ogni autunno a Torino. Le borse sono state personalizzate dai cento giovani manager e saranno distribuite nei 22 paesi rappresentati dai 100 partecipanti.

Questa la spiegazione del progetto da parte di una delle organizzatrici di ‘The sound of colours’, Caterina Seia di UniManagement: «Il laboratorio per la decorazione delle borse, è volutamente gestito da ragazzi sordi, in modo da far sperimentare ai giovani manager una sensazione di minoranza. Questo progetto, infatti, mira alla loro formazione sotto il profilo organizzativo, ed è fondamentale che facciano esperienze di questo tipo. Questi ragazzi sono abituati a parlare tra loro in inglese e relazionandosi coi ragazzi sordi, sono stati costretti a inventarsi un nuovo modo di comunicare, basato sull’empatia, sulla gestualità e sulla curiosità».

Iniziato esattamente un anno fa, il progetto ‘Cantiere dell’arte’, aveva portato altri cento giovani manager di diverse nazionalità all’Ospedale S. Anna di Torino, per dipingere un giardino all’ingresso dello stesso: in pochissimo tempo, al primo ambiente ne sono seguiti altri nove, realizzati dal personale ospedaliero, dai pazienti e dagli studenti. Tutti quanti hanno creduto e continuano a farlo tutt’ora, che coltivare l’energia del colore aiuti l’umanizzazione delle terapie e, quindi, faciliti e velocizzi la guarigione.

L’iniziativa ‘The sound of colours’ ha concluso il ‘Cantiere dell’arte’, che è stato organizzato in collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, museo d’arte contemporanea e con la Fondazione ‘Medicina a misura di donna’. A conclusione del progetto, inoltre, UniManagement ha donato all’Istituto dei Sordi di Torino due pc, per favorire l’apprendimento degli studenti non udenti più giovani.

Dizionario di arte contemporanea in lingua italiana dei segni

Ancora, la partnership fra UniManagement, l’Istituto dei Sordi e il museo d’arte Castello di Rivoli, ha potuto rendere concreta  la realizzazione del Dizionario di Arte Contemporanea in Lingua Italiana dei Segni, edito da Allemandi, che ha avuto come risultato una più efficace e globale accessibilità all’arte in genere della popolazione sorda. A tal proposito, ecco le parole di Brunella Manzardo, curatrice del volume: «Il dizionario è un progetto unico nel suo genere e ha richiesto uno studio di tre anni. La lingua italiana dei segni è considerata a tutt’oggi incompleta in alcune aree: una di queste riguarda proprio l’arte. Così, abbiamo deciso di porvi rimedio, invitando i semiologi e i linguisti dell’Istituto Sordi al museo del Castello di Rivoli, dove hanno appreso numerose nozioni di arte contemporanea. In un secondo momento, dopo aver rielaborato le nozioni, hanno dato vita a 80 nuovi gesti in  L.I.S.».

                                                                                                                                                                 

 

                                                                                                                                                                             

                                                                                                                                                                                                                                        Mariangela Campo

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews