Keith Haring, ‘The political line’ in mostra a Parigi

Keith Haring, The Political Line, Parigi (vogue.it)

Parigi – Il Museo d’Arte Moderna della città di Parigi e il centro culturale internazionale Cent Quatre hanno inaugurato già qualche mese fa la mostra su un grandissimo artista rivoluzionario del XX secolo,  Keith HaringThe political line, realizzata in partenariato con la Keith Haring Foundation con la supervisione dei curatori Dieter Buchhart e Odile Burluraux, è il titolo dell’esposizione in oggetto, visitabile fino al 18 agosto 2013 nella sede del Museo d’Arte Moderna.

Duecentocinquanta opere sono ospitate negli ampi spazi del museo e del centro culturale, pronte per essere ammirate in tutte le loro varianti: dai dipinti alle sculture, fino alle t-shirt, che ornavano e padroneggiavano gli spazi della metro newyorkese, di uno degli artisti più rappresentativi e discussi del genere pop-art e street.

I capolavori di Haring che hanno cambiato il modo di concepire l’arte e la sensibilità, sono non solo esempi di arte, ma vere e proprie incarnazioni di battaglie, messaggi politici. Le sue opere non rappresentano, infatti, altro che le sue battaglie contro problemi molto radicati nella realtà americana, quali il razzismo, l’omofobia, l’emancipazione, la droga e l’AIDS, causa stessa della sua morte. Questo suo impegno civile, queste sue lotte, lo hanno consacrato come l’icona artistica indiscussa dei diritti umani e della solidarietà.

Keith Haring, uno stile inconfondibile, in mostra a Parigi (tuttoggi.info)

Attraverso colori vivaci, tinte forti, e soggetti protagonisti tutt’altro che innocui, con questa esposizione si vuole fare profondamente omaggio alla cultura pop. Lingue biforcute rompono televisioni, trafiggono figure umane, inquietanti mostri portano come un tatuaggio il simbolo del dollaro, si nutrono di corpi senza volto, scimmie hanno in pugno una folla esultante e manette dalla forma di serpenti che ricordano la schiavitù. Per finire un’innata violenza fa da cornice, e ferite grandi che sembrano cerchi, dentro i quali saltano i cani, occupano intere storyboard.
Sublimi e immancabili gli elogi all’amore universale, come il noto abbraccio tra icone dello stesso sesso. Interessanti, infine, alcuni collage inediti: pagine fake di giornale, simili a quelle distribuite dall’artista in occasione di grandi manifestazioni.

La mostra ripercorre le tappe del lavoro artistico di Haring e raccoglie le prime opere in bianco e nero, fino ai colori più vivaci, che sono diventate un cult negli anni Ottanta e sono facilmente riconoscibili, anche da occhi poco esperti di arte. Nonostante la prematura scomparsa, ha lasciato un segno indelebile nei suoi lavori, che gli ha permesso di entrare di diritto nella storia.

Un appuntamento immancabile dai toni aggressivi e underground che rimangono impressi nella mente come un grido, che lascia dentro una traccia profonda e indelebile.

Mariateresa Scionti

@marysha87

 

Keith Haring. The Political Line
Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris
dal 19 aprile al 18 agosto
11, avenue du Président Wilson – 75116 Paris
Tel : +33 (0)1 53 67 40 00

Orario
Martedì – Domenica 10.00 – 18.00
Giovedì 10.00 – 22.00
Lunedì Chiuso

Biglietto
Intero : € 11,00
Ridotto : € 8,00
Gratuito fino ai 14 anni

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews