
The Glamour of Italian Fashion, la moda italiana in mostra a Londra
The Glamour of Italian Fashion è la mostra che si tiene a Londra per celebrare le glorie del nostro Paese. Perché non si festeggia in Italia? Mistero!
Fino al 27 luglio Londra celebra la moda italiana con una mostra dedicata, denominata The Glamour of Italian Fashion. Il settore, fiore all’occhiello del nostro Paese, dà lavoro a milioni di persone in giro per il mondo ed è lo specchio dell’abilità manifatturiera italiana per eccellenza. Ma in tempi di crisi, tanto si è detto delle grandi Maison italiane in mano a Holding straniere perciò stupisce ancor di più come una nazione straniera, la Gran Bretagna, festeggi nel Victoria & Albert Museum, i fasti del glamour made in Italy.
70 ANNI DI GLAMOUR ALL’ITALIANA CELEBRATI ALL’ESTERO – Dal 1945 fino ai giorni nostri, ecco l’arco temporale lungo il quale si snoda il percorso della mostra più fashion che ci sia al momento. Una selezione di circa 120 oggetti tra abiti e accessori – tutto rigorosamente made in Italy - delle Maison che hanno portano onore e gloria al nostro Bel Paese, nel corso dei decenni. Partendo dall’immediato dopoguerra, si giunge alle glorie degli anni Ottanta con dei giovanissimi Armani, Valentino, Fendi, Ferrè, Gucci, Missoni, Versace, Prada e Dolce & Gabbana, fino ad arrivare ai più giovani Alessandro Dell’Acqua e Giambattista Valli e Maria Grazia Chiuri & Pier Paolo Piccioli ai i quali si occupano attualmente della Maison Valentino. Ma perché una mostra così importante non ha trovato spazio nelle agenda setting dei programmi culturali d’Italia?
A questo proposito può essere esaustiva una risposta che il curatore Francesco Bonami, diede l’anno scorso al Corriere Della Sera, per quanto riguarda i limiti della critica italiana: «Quella specie di nevrosi che fa considerare Cattelan un truffatore, un ciarlatano, finché non fa una mostra al Guggenheim, con tutto il mondo dell’arte a applaudire. Allora da truffatore per l’Italia diventa santo, finalmente sdoganato dall’estero, da un’istituzione come il Guggenheim. Ora non è che Warhol ai suoi tempi negli Stati Uniti non abbia incontrato anche scetticismi, però il caso Cattelan è emblematico». Inoltre è davvero un dato di riprova, il numero sempre crescente di mostre sulla moda italiana che negli USA fanno faville mentre qui, non trovano nemmeno spazio. Sì, qui in Italia patria della moda, non si trova spazio per mostrarla, la moda. E le bellezze nostrane vengono considerate e apprezzate solo dopo che qualche altro Paese ce lo fa notare.
LA GRANDE BELLEZZA É ITALIANA – Non è passato molto tempo dai grandissimi festeggiamenti della notte degli Oscar e il trionfo italiano sul panorama cinematografico internazionale che per anni ci aveva relegato in un cantuccio. Non c’è quindi momento migliore che rilanciare anche la moda italiana dopo così tanti festeggiamenti poiché, i riflettori sono sempre più puntati su di un Paese, qual è il nostro, capace nonostante tutto di creare bellezza, armonia statuaria ed eleganza. L’obiettivo della mostra è proprio questo, cioè raccontare attraverso alta moda, disegni, fotografie di celebrità, e accessori, cosa significhi veramente il Made in Italy. È un meraviglioso percorso attraverso la storia italiana, la cultura che ha reso grande questo Paese tanto da essere ammirato ed imitato in tutto il mondo. Un itinerario che usa l’Alta Moda come maestro di viaggio, che tutto il mondo ama e riconosce come autenticamente unico.
Claudia D’Agostino
@ClaDagostino87