
Tecnologia e ambiente: arriva l’App “100% Riciclo”
Mentre continuano a fiorire iniziative per sensibilizzare ed educare alla raccolta differenziata e i dati generali sono anche abbastanza incoraggianti considerando la grandezza dell’obiettivo prefisso dall’Unione Europea, ma in tante piccole realtà questa è solo un miraggio. Normalmente i paesi del nord Europa risultano essere più sensibili e attenti alle tematiche verdi ma in Italia c’è una realtà, in Trentino, che non solo brilla per i risultati raggiunti, ma ha presentato una App battezzata “100% Riciclo” con l’ambizioso obiettivo di ottimizzare ulteriormente il risultato e soprattutto la qualità della raccolta differenziata.
L’APP 100% RICICLO – Gli eccellenti risultati ottenuti nella Comunità delle Giudicarie, in Trentino, dove la raccolta differenziata ha raggiunto l’81%, rende questa comunità un esempio virtuoso non solo a livello regionale e nazionale ma la rende competitiva a livello europeo. E poiché la meta del 100% non è ancora stata raggiunta, la Comunità delle Giudicarie con il Consorzio dei Comuni Trentini insieme alla Fondazione Bruno Kessler e in collaborazione con Ladurner Energy ha ideato e sviluppato l’applicazione 100% Riciclo. Dandole un nome che sia davvero di buon auspicio. L’applicazione, attiva solo a livello locale e presto provinciale, consente di sapere tutto sulla raccolta differenziata, fornendo informazioni aggiornate non solo ai residenti ma anche ai numerosi turisti che trovandosi in loco devono sicuramente prima o poi misurarsi con questo tema.
Al momento della presentazione dell’App l’assessore all’ambiente e alle infrastrutture della provincia di Trento ha ricordato che il rapido evolversi in positivo della raccolta differenziata, si è passati dal 12% del 2000 fino all’81% nel 2014, ha permesso di evitare la costruzione di un termovalorizzatore. L’idea sarebbe quella di diventare modello virtuoso che possa essere emulato da altre comunità, e in questo caso a parlare sono i numeri, ma soprattutto creare un territorio intelligente a misura d’uomo e questo implica che ad usare 100% Riciclo non siano solo i privati ma anche le aziende. Tramite questo strumento sarà possibile ricevere un calendario aggiornato sulla gestione e raccolta dei rifiuti mettendo tutti in condizione di conoscere l’intero sistema operativo aumentandone l’efficienza.
PERCHÉ FARE BENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA – Per fare la raccolta differenziata esistono delle linee guida generali, ma conviene sempre consultare i leaflet forniti dagli enti locali o regionali che si occupano della raccolta dei rifiuti, poiché spesso ci sono delle importanti differenze che vanno ad incidere sulla qualità della raccolta dei rifiuti. Indirizzare un rifiuto nel contenitore sbagliato condiziona la qualità dei rifiuti e quindi la percentuale di materiale che può venire recuperato riducendo gli scarti che devono essere smaltiti in discarica o nei termovalorizzatori. Inoltre un aumento della raccolta differenziata in termini quantitativi implicherebbe un abbattimento delle tariffe che i privati pagano tramite tasse e una maggiore sostenibilità ambientale.
Antonella Nalli
@a_enne_ti
Foto: iovivogreen.com, tg24.sky.it
Fonte: www.comunitadellegiudicarie.it