
Teatro, è tempo di cartelloni: il Teatro Manzoni di Milano
Milano – Archiviata l’estate con gli spettacoli all’aria aperta e la possibilità per attori e registi di sperimentare idee e location, si entra nel vivo della nuova stagione teatrale, che anche quest’anno promette di essere un concentrato di divertimento e riflessione, sentimento e comicità. E proprio l’alternarsi di emozioni sembra guidare i direttori dei teatri nella stesura nel cartellone 2012-2013: nei giorni scorsi abbiamo assistito alla conferenza stampa del teatro Manzoni di Milano, in cui è stato illustrato il programma teatrale.
Il Manzoni ricopre nel panorama milanese certamente una posizione di grande rilievo e rappresenta un patrimonio della cultura cittadina. I dati parlano chiaro: nella scorsa stagione oltre 110.000 spettatori hanno assistito agli spettacoli proposti, con un incasso che si aggira intorno ai 2 milioni di euro. Il 30% del pubblico è composto da abbonati, segnale del forte legame del teatro con i gusti dei milanesi, mentre l’obiettivo dichiarato dal direttore Raffaele Zenoni è quello di raggiungere il target giovane.
Il cartellone di quest’anno è in linea con queste dichiarazioni: a ottobre è in programma lo spettacolo Kramer contro Kramer, storia resa celebre dal film alla fine degli anni 70 e basata sul romanzo di Avery Corman. Si prosegue a novembre con uno spettacolo di Luigi Pirandello Così è… con la regia di Michele Placido. Questo spettacolo è al centro di una nuova partnership teatrale tra il Manzoni e il Carcano. Infatti per la prima volta è stato siglato un patto tra i due teatri volto a promuovere con tariffe speciali due spettacoli dello stesso autore proposti in teatri differenti. A dicembre si ride con lo spettacolo Il vizietto, musical di Jerry Herman e Harvey Fierstein. La coppia è formata dal collaudato duo Enzo Iacchetti e Marco Columbro che promettono risate assicurate. I due sono intervenuti nel corso della conferenza stampa rubando la scena a tutti gli altri attori e distinguendosi per la loro naturalezza e l’incredibile capacità di far ridere parlando di tutto.
A gennaio una grande attrice italiana calcherà il palcoscenico del Manzoni: Nancy Brilli in la Locandiera. L’attrice dopo aver cresciuto suo figlio si cimenta nuovamente in una tournee teatrale con tanta energia e carica lavorativa. A febbraio viene portato in scena un testo di Marivaaux Il gioco dell’amore e del caso, con Paolo Briguglia. I costumi di questo lavoro sono curati dal premio Oscar Gabriella Pescocci, mentre a fine mese verrà proposto Colazione da Tiffany con Lorenzo Lavia e Francesca Inaudi. Lo spettacolo, tratto dal romanzo di Truman Capote non è un rifacimento del celebre film ma è più aderente al libro.
Ad aprile approderanno gli Oblivion con Oblivion Show, mentre Corrado Tedeschi e Benedicta Boccoli chiuderanno la stagione con Vite private, tratto dal romanzo di Noel Coward.
Chiudiamo con un salto a Roma, dove questo fine settimana è in programma al teatro Manhattan lo spettacolo One man Shock di e con Marco Ferrari. L’attore comico dalla parlantina fulminante userà la parola in tutte le salse: maionese, ketchup, senape, mostarda, salsa rosa, guacamole, salsa tonnata, eccetera… capito il genere?
Marco Papetti
Sta per partire uno show senza precedenti a Milano e scatta la corsa alla “FEBBRE” http://www.youtube.com/watch?v=hqKpMBuHyPk