
Scoperto il pianeta di diamanti
Si chiama “55 Cancri e” ed un terzo della sua massa è composta da questa pietra preziosa
Share and Enjoy
Nuova galassia scoperta con super lente d’ingrandimento cosmica
E’ nata 200 milioni di anni fa e dista 13 miliardi di anni luce da noi
Share and Enjoy
Fisica: scoperto il bosone di Higgs
Il Cern annuncia la scoperta della cosiddetta “particella di Dio”, ossia il bosone di Higgs, particella determinante per spiegare le moderne teorie sull’Universo
Share and Enjoy
Scoperto nuovo pianeta ricoperto d’acqua
GJ 1214b misura circa 2,7 volte la Terra ed è ricoperto di acqua e ghiaccio avvolti in un’atmosfera di vapore
Share and Enjoy
L’enigma di “Riccioli d’oro”: incontro con Marco Miserocchi
Un incontro al Circolo Filologico Milanese per parlare del mistero della creazione, secondo la fisica moderna
Share and Enjoy
Anish Kapoor a Milano
Installazioni in movimento raccontano l’universo dell’artista anglo-indiano
Share and Enjoy
Il limbo sonico dei Radiohead
Scaricabile e ordinabile online in limited edition il nuovo masterpiece della band di Oxford
Share and Enjoy
Cern, nasce la “zuppa” primordiale
A Ginevra l’LHC del Cern ha ricreato la materia che si è generata immediatamente dopo lo scoppio del Big Bang
Share and Enjoy
«Senza Spazio né Tempo». Suoni e luci di Angelina Yershova
La compositrice kazaka in concerto al Planetario di Roma con il suo “Destination Infinity”
Share and Enjoy
Figli delle stelle: come nascono e crescono i pianeti
Aveva ragione Alan Sorrenti a cantare che siamo tutti “figli delle stelle”. Una nuova straordinaria ricerca astrofisica svela infatti il processo di formazione dei pianeti a partire da materiale stellare inutilizzato