
Non è necessario essere sposati per sposare la comodità: scegliere il materasso matrimoniale

Il sonno è un elemento essenziale per la salute perché può influire su tantissimi aspetti della nostra vita. La mancanza di riposo, infatti, è già da tempo associata a malesseri che riguardano il cuore, il tessuto cerebrale, la schiena, l’aumento di peso ma anche l’abbassamento delle difese immunitarie, una maggiore irritabilità, il calo di concentrazione […]
Share and Enjoy
Non sente dolore, fame e sonno: Olivia, la ‘bimba bionica’ di 7 anni

A causa di una malformazione genetica, non sente mai fame, sonno e dolore. Olivia Farnsworth, detta ‘bimba bionica’ ha 7 anni e vive nel West Yorkshire
Share and Enjoy
Il caldo non dà tregua neanche di notte: i consigli del nutrizionista

Il caldo intenso non sembra avere intenzione di abbandonare la nostra penisola: i consigli del nutrizionista – e non solo – per riuscire a dormire la notte
Share and Enjoy
Sesso. Dormire aumenta la libido femminile del 14%

Problemi di eccitazione? Provate a dormire qualche ora in più per notte. Una ricerca americana spiega perché
Share and Enjoy
Sonno. Meno si dorme in gioventù e più si abusa da adulti

I ricercatori confermano la relazioni tra comportamenti borderline e le ore di sonno: giovani insonni diventeranno adulti difficili
Share and Enjoy
Milano non dorme mai, per sei abitanti su dieci il sonno è un incubo

Uno studio condotto dal Centro medico Sant’Agostino ha rilevato che a Milano il 60% delle persone soffrono di disturbi del sonno
Share and Enjoy
La Bella Addormentata esiste, ma non sta vivendo una favola

La Bella Addormentata esiste e si chiama Beth Goodier. Solo che non vive una favola: si tratta di una sindrome che le rende la vita un inferno
Share and Enjoy
Chi non dorme ha un cervello più piccolo

Un recente studio ha spiegato il legame tra sonno e malattie neurologiche. L’insonnia provocherebbe una riduzione della massa del cervello
Share and Enjoy
MammAvventura Ninna nanna, ninna…no! Parte II

La saga dedicata alla ninna nanna e a tutto quanto possa servire per conciliare il sonno dei neonati continua…
Share and Enjoy
MammAvventura Ninna nanna, ninna…no! Parte I

Con l’arrivo di un bambino non è detto che si debba perdere del tutto al sonno, ma dormire – tra una ninna nanna e l’altra – non sarà più come prima