
Laceno d’Oro 2015. Info, orari e programma

Presentata la sezione “Anteprima” del Laceno d’Oro 2015. Il Premio Camillo Marino alla carriera va ad Abel Ferrara
Share and Enjoy
Festival di Venezia 2014: finalmente Pasolini

Mentre l’Italia continua a raccontarsi con realismo, arrivano in sala Red Amnesia di Wang Xiaoshuai e l’eccezionale docu-film Io sto con la sposa
Share and Enjoy
Laceno d’Oro 2014. Grande cinema in piazza, mostre e retrospettive

Giornata intensa anche la seconda in programma per il Laceno d’Oro 2014 di Avellino. Zhang-Ke introduce Pasolini. Mascia, Ferrente e Piperno commuovono e fanno riflettere
Share and Enjoy
Laceno d’Oro 2014, rinasce il Festival di Marino e D’Onofrio

Avellino riabbraccia il Laceno d’Oro, Festival Internazionale del cinema neorealistico
Share and Enjoy
VIDEO – Intervista. Un caffè con Fulvio Abbate
Quattro chiacchiere con l’artefice di Teledurruti, premio satira politica 2013, seduti al tavolino di un bar. Tra Berlusconi, sinistra italiana, musica e cultura ce n’è per tutti
Share and Enjoy
Cinema e religione: Benedetto XVI, le profezie e le libere opinioni
La storia del cinema è piena di riferimenti religiosi più o meno diretti. Tra le argomentazioni più disparate, emerge l’uomo alla ricerca di se stesso
Share and Enjoy
Omaggio a Pasolini al Teatro Vascello di Roma: si inizia con Maddalena Crippa
Una rassegna di spettacoli si apre il 10 dicembre e riprenderà nel 2013 al Teatro Vascello di Roma: Maddalena Crippa, Antonello Fassari, Fabrizio Gifuni (e altri) in tributo a Pier Paolo Pasolini
Share and Enjoy
Morto il poeta Roberto Roversi, ex direttore di Lotta Continua
A 89 anni si è spento il poeta emiliano Roberto Roversi. Fu direttore di Lotta Continua e gestore della storica libreria antiquaria Palmaverde di Bologna
Share and Enjoy
Libriuniamoci – 150 anni di Unità d’Italia e di Libri
Ultima puntata della nostra rubrica dedicata all’Unità d’Italia. Chiudiamo in bellezza con gli “Scritti corsari” di Pier Paolo Pasolini
Share and Enjoy
SaGràscia, la ricerca della grazia nelle assolate terre Sarde
Il film è l’opera d’esordio di Bonifacio Angius