
La prima mossa di Cameron per difendere l’Inghilterra

David Cameron oggi annuncia la prima mossa del suo nuovo governo per “difendere l’Inghilterra dall’estremismo”
Share and Enjoy
Voto dissidente a Cuba, è la figlia di Castro a dire il primo “no”

Nel parlamento cubano arriva il primo storico no: ma è della figlia del Presidentye Raul Castro. Diritti degli omosessuali al centro della diatriba
Share and Enjoy
Elezioni storiche in Pakistan, ma è giornata di sangue
Minacce e violenze elettorali in una giornata cruciale che potrebbe segnare la prima transizione democratica in un Pakistan che ha vissuto sotto dittatura
Share and Enjoy
Beppe Grillo verso Roma: ‘E’ un colpo di Stato’
La reazione di Beppe Grillo alla scelta di Napolitano: ‘È un colpo di Stato, o si fa la democrazia o si muore come Paese. Sarò a Roma, venite in milioni’
Share and Enjoy
Il paradosso di Grillo all’insegna della democraticità
Proprio ora che sta per giungere il momento tanto atteso dal M5S, emergono tutte le lacune interne del movimento
Share and Enjoy
Elezioni in Siria: affluenza al 51,26%
Anche se non ancora in via ufficiale, il partito Baath si conferma comunque come forza di maggioranza
Share and Enjoy
Birmania: Cameron incontra Suu Kyi a Rangoon
In visita alla casa di Rangoon, c’è accordo sulla sospensione, e non eliminazione, delle sanzioni contro il paese
Share and Enjoy
“I won’t pay”, “Yo non pago” viaggia in Europa la disobbedienza fiscale
Si chiama “I won’t pay” ed è un movimento globale che, nato in Grecia, promuove la “disobbedienza fiscale” attraverso Stati e Nazioni. Di fronte alla crisi globale,i cittadini si riappropriano i servizi pubblici per usarli e farli usare gratuitamente
Share and Enjoy
Governo Monti, fase due: la grande occasione della politica
La Seconda Repubblica ha vissuto da sempre nel limbo della provvisorietà. Ma oggi la politica può riscattarsi, e quindi riscattarla
Share and Enjoy
Governo Monti: l’Italia di oggi e lo spirito del ’45
L’Italia si trova in un momento di grande crisi. Ce la farà se saprà ritrovare quella “coesione straordinaria” necessaria per superare i momenti drammatici. Proprio come accadde nel 1945