
Torino, doppio trapianto di fegato e staminali. Primo caso in Italia

Eseguito, presso la Città della Salute a Torino, un doppio trapianto di fegato e cellule staminali. È il primo caso in Italia e uno dei primi al mondo
Share and Enjoy
Stamina, la voce della ricerca: ‘non possiamo usare i pazienti come cavie’

Intervista a Elisa Gotti, ricercatrice italiana, che racconta la vicenda Stamina dal punto di vista di chi fa la scienza. E dice: “non c’è alcun metodo”.
Share and Enjoy
Staminali: funziona il rene “riciclato” in laboratorio
Uno studio sperimentato dai ricercatori di Boston permette di riciclare un rene vecchio per ottenere un nuovo organo perfettamente funzionante e utile per un trapianto
Share and Enjoy
Staminali: sì alle cure per la piccola Desirèe
La terapia che prevede la somministrazione di cellule staminali non è però autorizzata dal Ministero della Sanità e viene contestata dalla scienza ufficiale
Share and Enjoy
Contro cancro e hiv un vaccino di staminali
Cellule staminali per combattere cancro e Hiv: nuovi studi dell’Università di Tokyo e del Riken Research Center
Share and Enjoy
Gurdon e Yamanaka Nobel per la medicina
Il Nobel per la medicina a Gurdon e Yamanaka per gli studi sulle cellule staminali
Share and Enjoy
Trapianto di cellule staminali per combattere la Sla
La speranza è che questa nuova tecnica possa rallentare la progressione della malattia
Share and Enjoy
Dai topi un aiuto contro la calvizie: il segreto è nelle staminali
Interessante scoperta dell’Università di Tokyo: le cellule staminali adulte potrebbero essere la nuova frontiera nella lotta contro la perdita precoce dei capelli
Share and Enjoy
Oltre la Notizia: che cosa succede dopo la Prima Pagina?
Gli aggiornamenti settimanali di WakeUpNews sui temi passati in primo piano. Rubrica dedicata all’alimentazione e al cibo, tra consigli post vacanze e qualche curiosità
Share and Enjoy
Quando la salute diventa un lusso
Dalla Svizzera al Regno Unito, le cliniche che custodiscono cellule staminali (ricavabili dal cordone ombelicale e dal midollo osseo) si sono moltiplicate in quasi tutta Europa