Superenalotto: scopriamo i jackpot storici

superenalotto-montepremi

Photo by dylan nolte on Unsplash

Il montepremi più alto della storia del Superenalotto, in palio giovedì 17 novembre, ha superato ormai quota 300 milioni e ammonta precisamente a 309,3 milioni di euro: in venticinque anni, uno dei giochi più amati dagli italiani non era mai salito così in alto. E il record non si ferma ai confini nazionali, è infatti la potenziale vincita più ingente che si sia mai vista in tutto il mondo. Chiunque se lo aggiudicherà, batterà il record precedente, il famoso jackpot da 209 milioni di euro e spiccioli (si fa per dire) vinto a Lodi nell’estate del 2019.

Ogni volta in cui un premio si alza, siamo maggiormente attirati a giocare, convinti da quella voce interiore che ci sussurra che chissà, potremmo essere proprio noi ad azzeccare i pochi numeri vincenti che ci dividono dalla cifra capace di cambiare non solo una ma molte vite. La verità è che anche tutte le altre cifre da record che si sono susseguite negli anni sono riuscite a cambiare la vita di chi ha avuto la fortuna di giocare quella particolare schedina.

Ne riscopriamo alcune particolarmente eclatanti, in attesa di poter parlare, presto o tardi che sia, del record dei record.

Nel recentissimo passato, maggio 2021, ci sono stati i 156.294.151,36 euro marchigiani vinti a Montappone, in provincia di Fermo. Un jackpot importante per vari motivi, non ultimo perché arrivava all’uscita da un periodo difficile, dopo oltre un anno di pandemia e lockdown.

Catania annovera un suo personalissimo record nella classifica dei jackpot più alti, ben due montepremi nella top ten: il 19 maggio di dieci anni fa, nel 2012, qualcuno si aggiudicò 94.836.378,29 euro, mentre quattro anni prima, nel 2008, erano già stati vinti 100.756.197,30 euro. La Sicilia si piazza tra le regioni più fortunate anche in virtù di un’altra cifra da sogno, i 130.195.242,12 euro del 17 aprile 2018, a Caltanissetta.

Risaliamo lungo lo stivale per citare altri due momenti storici, con i 163.538.706,00 euro di Vibo Valentia, nell’ottobre del 2016 e i 177.729.043,16 euro vinti a Sperlonga, in provincia di Latina, sempre in ottobre ma nel 2010, secondo premio per ammontare dopo Lodi.

E se foste proprio voi a vincere il montepremi più alto della storia del Superenalotto? Come cambierebbe la vostra vita? L’importante sarà seguire innanzitutto le istruzioni per riscuoterlo entro novanta giorni dall’estrazione, ma niente paura: richiederlo è certamente più semplice che vincerlo!

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

I coupon di Wakeupnews