
Superbike, Mosca: orari tv e anteprima dell’ottavo round Wsbk
Mosca – Andrà di scena al Moscow Raceway l’ottavo appuntamento stagionale del mondiale Superbike, che trova in Tom Sykes, reduce dallo straordinario week-end di Imola, il nuovo leader della classifica iridata. Costretto invece a cedere la vetta, complice una noia meccanica arrivata in un momento delicatissimo della stagione, Sylvain Guintoli: nonostante il verdetto definitivo sul contestato sorpasso di Monza si faccia ancora attendere, tra i due la situazione sarebbe ancora apertissima se non fosse che il francese è incappato proprio in questi giorni in un fastidioso infortunio mentre si allenava in bicicletta. Nonostante la lussazione alla spalla, il pilota sarà in Russia ma le sue possibilità di correre, ed eventualmente di fare bene, sono ancora tutte da valutare.
Distacco iridato più importante per l’altra Aprilia, quella di Eugene Laverty, e per Marco Melandri, la cui stagione fatica ancora a ingranare. Con 50 punti da assegnare ogni domenica e altri 7 round da disputare dopo quello russo, il ravennate non è giustamente intenzionato a rassegnarsi: per poter anche solo sperare di intaccare l’attuale supremazia di Sykes, urge però tornare a lottare per la vittoria con continuità.
Così nel 2012 – Una vittoria e un secondo posto a testa per Sykes e Melandri che, complice un errore di Biaggi in gara2, lasciò l’Europa orientale con la leadership provvisoria della classifica mondiale delle derivate di serie. A strappare la prima superpole della storia del tracciato fu invece Carlos Checa, al momento protagonista di una stagione difficilissima in sella alla Panigale. I tifosi dello spagnolo e della marca bolognese sperano ovviamente di vedere in Russia qualche concreto segnale di ripresa in casa Ducati.
Statistiche e curiosità – Storia ancora troppo recente quella del tracciato russo, che sarà comunque a suo modo protagonista di un evento storico questo fine settimana: sono infatti trascorsi ben 19 anni dall’ultima volta in cui un pilota Kawasaki si trovava in testa al mondiale. Oggi l’onore e onore spetta a Tom Sykes; nel 1994 toccava a Scott Russell, cui non riuscì però a fine anno di portare a casa nuovamente il titolo.
Così in tv – A causa del fuso orario, orari meno consueti del solito non solo per la MotoGP ma anche per la Superbike, che richiederà domenica mattina un piccolo sforzo a tutti gli appassionati delle derivate di serie, chiamati davanti alla tv già alle dieci del mattino per seguire la diretta di gara1.
Sabato 20 luglio 2013
• ore 7.40 – Superbike – Qualifiche 2 (diretta Italia2)
• ore 8.45 – Supersport – Prove libere 2 (diretta Italia2)
• ore 10.15 – Superbike — Prove libere 2 (diretta Italia2)
• ore 12.45 – Superbike – Superpole (diretta Italia1 e Italia2)
• ore 14.05 – Supersport – Qualifiche 2 (diretta Italia2)
Domenica 21 luglio 2013
• ore 7.15 – Superbike – Warm Up (diretta Italia2)
• ore 7.45 – Supersport – Warm Up (diretta Italia2)
• ore 10.00 – Superbike — Gara 1 (diretta Italia1, Italia2 e Eurosport2)
• ore 11.30 – Supersport — Gara (diretta Italia2 e Eurosport2)
• ore 13.30 – Superbike — Gara 2 (diretta Italia1, Italia2 e Eurosport)
Mara Guarino
Foto homepage via: eniracing.com