
Superare la morte del proprio cane: partiamo dall’idea di una degna sepoltura
I cani, al pari degli esseri umani, provano emozioni forti. Sono capaci di donare tanta gioia, amore e affetto, ma non conoscono egoismo o vergogna, ne disprezzo, sanno perdonare accantonando anche il più flebile senso di orgoglio.
Può non essere facile intuire tutte le sfaccettature del loro universo affettivo, ma è sufficiente viverli appieno, senza ritrosie, per imparare ad apprezzarne le virtù. Giorno dopo giorno gli amici a quattro zampe ci insegnano che cos’è l’amore vero, ci fanno apprezzare la vita anche dopo momenti difficili, e ci aiutano a migliorare il nostro benessere psico-fisico-emozionale.
Quello di un quattro zampe è un amore incondizionato e perderlo non sarà per niente facile. La morte di un amico fedele, come ci insegna la lettura della poesia di Pablo Neruda ‘il mio cane è morto’, mette in luce una mancanza forte, un’ode al compagno di una vita, un umile servitore, un amore grande. Affrontare un dolore immenso è complesso e straziante al pari della morte di un famigliare, del consorte, o di un amico.
L’elaborazione del lutto a partire dall’idea di donare una degna sepoltura
L’elaborazione del lutto innesca un percorso, che passo dopo passo ci porta all’accettazione, partendo proprio dall’idea di dare al nostro amico una degna sepoltura. Scegliere di ritualizzare il momento del trapasso considera l’idea di donare al vostro cane o gatto una fra le più belle urne per le ceneri di animali, se il vostro desiderio è quello di cremarlo.
Valutando di seppellirne le spoglie si può realizzare un memoriale rispettoso, deponendo il corpo in una bara in legno massello di abete di provenienza e lavorazione italiana, da collocarsi in un cimitero per animali o in un angolo tranquillo del giardino.
Chi propende per la cremazione deve sapere che si tratta di un rituale che è garanzia di un elevato standard sanitario, scegliendo di affidarsi ai professionisti di settore. Si tratta di una procedura che consentirà di ottenere una polvere sottile e inodore, da disporre nell’urna.
In commercio sono disponibili urne per le ceneri di diversa tipologia, fra le quali scegliere quella che incontra il gusto individuale e, volendo, consentirà di tenere in casa i resti dell’amato, oppure di seppellirli in giardino. Si può procedere alla cremazione solo quando il veterinario avrà dichiarato il decesso dell’animale e compilato il relativo certificato.
Affrontiamo il lutto, i passaggi fondamentali
Accettare la sofferenza per la perdita di un animale è fondamentale. Corretto custodire il dolore perché si tratta di un bene prezioso, ma è altrettanto importante, se lo si desidera, condividere il ricordo dell’amato con gli altri. Parlarne in famiglia o con gli amici aiuta a superare lo sconforto, e il distacco materiale. Anche se molti credono in una vita oltre la vita, non si deve aver paura di chiedere un aiuto concreto, se necessario, a uno psicologo, o a uno psicoterapeuta, che aiuterà a far emergere le emozioni più profonde.
Per superare un momento così difficile può essere utile occuparsi degli animali in difficoltà, facendo volontariato in un canile o in un gattile.