Sport e magnesio: un legame importante da mantenere

Photo by Bruce Mars on Unsplash

Photo by Bruce Mars on Unsplash

Dai professionisti agli amatoriali, lo sport è entrato a far parte della vita di moltissime persone come una vera e propria routine per via dei molteplici benefici che ne traggono sia il corpo, sia la mente.

Da molti anni assistiamo infatti ad una simpatica visione ogni qual volta percorriamo viali alberati, stradoni e parchi: tanti uomini e donne che corrono, marciano, fanno esercizi ginnici di ogni tipo, anche molto impegnativi.

Quello che non tutti sanno è che, chi pratica sport in maniera regolare, necessita di un fabbisogno maggiore di magnesio.

Il magnesio è un elemento presente nel corpo umano che serve per garantire alcuni processi fondamentali dell’organismo. Gioca infatti un ruolo fondamentale per quanto riguarda la trasmissione dei segnali nervosi, per facilitare il rilassamento muscolare, è utile nel processo di mineralizzazione delle ossa e, infine, influisce sull’assorbimento di alcune vitamine, come la C, la B e la D.

Ma come mai gli sportivi necessitano di un maggior fabbisogno di magnesio?

Perché chi pratica sport ne consuma di più delle persone che conducono una vita sedentaria! La pratica sportiva è infatti una delle cause che determina la carenza di magnesio, che potrebbe tradursi in:

  • stanchezza e spossatezza,
  • crampi muscolari e debolezza
  • irritabilità
  • insonnia

Tutti questi sono infatti i sintomi classici della carenza di magnesio.

Tra le cause che possono causare la carenza di magnesio troviamo anche lo stress e l’ansia, un’alimentazione scorretta, l’utilizzo di medicinali e, per le donne, si aggiungono anche gravidanza, sindrome premestruale e menopausa.

L’assunzione di un integratore al magnesio può tornare particolarmente utile soprattutto per chi inizia la giornata al mattino presto andando al lavoro e la termina con un allenamento sportivo di sera.

Sempre più persone necessitano di una soluzione che ricarichi, lentamente ma gradualmente, i propri standard energetici fino alle fatidiche ore di allenamento serale: studi approfonditi hanno verificato che la combinazione di Magnesio pidolato e Magnesio ossido ad assorbimento differenziato, unitamente alla Vitamina B6, è assolutamente efficace proprio al fine di permettere di ricaricare corpo e mente.
Lo scopo raggiunto è quello di attivare un’azione calibrata e giornaliera che agisca favorendo il recupero da quella stanchezza che può incidere sul piano mentale e, di converso, psicologico.

Ad oggi, scegliere l’integratore giusto è ancora più facile grazie alla Linea Mag, che offre diversi integratori al magnesio che si adattano a varie fasi della giornata, naturalmente a seconda delle esigenze di ognuno, nonché a varie tipologie di problematiche relative alla carenza di questo elemento.

Anche l’alimentazione può aiutare; è possibile infatti assumere il magnesio attraverso alcuni specifici alimenti. Verdure a foglia verde come spinaci o broccoli, legumi, riso, frutta secca e cioccolato fondente sono quelli con il maggior apporto di magnesio.

In tal modo saremo efficienti, vitali e pronti ad uscire da lavoro e recarci, borsa alla mano, in palestra o sui campi di allenamento.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews