Sport acquatici: nuota che ti passa!

La maggior parte delle persone ha praticato nuoto da bambini per non avere più timore dell’acqua e imparare a stare a galla se non proprio a nuotare, spinta dai genitori in quanto il nuoto è uno sport completo, aiuta lo sviluppo armonioso dello scheletro e a correggere i difetti della colonna vertebrale. Fa talmente bene che una volta imparato non si dovrebbe mai smettere. Le scuse però non mancano, vuoi per pigrizia, per l’acqua freddina d’inverno, per i capelli bagnati e rovinati dal cloro per le donne. Eppure i benefici del nuoto son ben maggiori dei disagi e valgono ben qualche sacrificio.

Limitare i benefici al puro dimagrimento sarebbe riduttivo, il nuoto fa innanzitutto bene alla salute, fisica e mentale. Porta ad un aumento della massa magra e riduzione di quella grassa, aiuta a combattere efficacemente la cellulite e a rassodare i tessuti, migliora l’aspetto e la consistenza della muscolatura senza far assumere la classica fisionomia di chi fa pesistica in palestra. Il corpo è armonioso, sodo e forte, la gabbia toracica tende ad ingrandirsi. Il nuoto stimola la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio, aumenta la resistenza, la capacità respiratoria ed essendo svolto in acqua sollecita le articolazioni in modo non violento, mancando l’impatto col suolo. Può essere facilmente praticato, è economico, consigliato anche a chi soffre di dolori alla schiena e adatto ad ogni età. I diversi stili di nuoto sollecitano parti diverse della muscolatura, ad esempio mentre lo stile libero sollecita in modo pressoché omogeneo tutta la muscolatura, nello stile rana si ha una maggiore sollecitazione di glutei e interno coscia, nel delfino di braccia e busto. In gravidanza, quando in salute, il nuoto è uno degli sport più consigliati e adatti pur se da praticare in modo blando, leggero, sotto controllo medico, soprattutto se fino ad allora lo stile di vita era sedentario. L’aumento di peso con il conseguente  sovraccarico subito dalla colonna vertebrale, i mal di schiena tipici della gravidanza possono trovare nel nuoto un prezioso antidoto sia perché in acqua il peso il corpo sembra più leggero e sia perché il nuoto non sollecita in modo traumatico l’apparato scheletrico e muscolare.

Non bisogna dimenticare che lo sport, quindi anche il nuoto, aiuta a vivere meglio. Oltre a fare bene alla salute e a rallentare il processo di invecchiamento del nostro organismo, praticare sport migliora l’autostima, mentre le endorfine prodotte durante l’attività fisica aiutano a ridurre lo stress e gli stati depressivi. L’attività fisica ci libera dalla rabbia, dalle tensioni nervose, lasciandoci in uno stato di tranquillità, soddisfazione e benessere. Come far diventare lo sport parte integrante del nostro stile di vita? Sicuramente è indispensabile scegliere quello più adatto a noi, non l’attività più di moda ma quella che più ci piace. Non passiamo da anni di divano a ore di corsa tutti i giorni, bisogna iniziare piano, abituare l’organismo, porsi degli obiettivi di miglioramento fisico ragionevoli, realisti, e soprattutto non pensiamo allo sport, all’attività fisica, come a uno dei tanti doveri che dobbiamo compiere, ma attribuiamogli una connotazione positiva: facciamo movimento perché ci piace, perché ci fa stare bene.

Claudia Vallini

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews