
Spiagge accessibili agli animali: in aumento, ma si potrebbe fare di più
Uno dei drammi dell’estate è il massiccio abbandono di animali domestici, lasciati in balia di un triste destino, che si tratti di un canile o peggio ancora della morte.
Certo chi ama il proprio cane (o gatto) non si fa intimorire dalle difficoltà di trovare un luogo di villeggiatura in cui sia benvoluto e a proprio agio, ma comunque è una buona notizia quella che arriva in questi giorni dall’Enpa. Marco Bravi, responsabile del Centro Nazionale Comunicazione e Sviluppo dell’Enta nazionale protezione animali, ha favorevolmente commentato l’aumento nel nostro Paese delle spiagge che accettano animali domestici, fenomeno che denuncia una crescente attenzione agli animali e ai loro proprietari, anche se calcolando la massiccia estensione del litorale nazionale, i lidi ‘amici di Fido’ restano pochissimi e concentrati in alcune zone.
Per assurdo in pole position due regioni che non hanno sbocchi sul mare, Piemonte e Lombardia, che hanno però attrezzato le spiagge per cani su alcuni laghi. Eppure uno stabilimento che accetti gli animali costituisce una notevole opportunità sul fronte del turismo, perchè tantissimi sono – anche tra gli stranieri – colori che intendono godersi il riposo e le vacanze in compagnia dei più fidati amici: non trovando in Italia strutture disposte ad accoglierli, preferiscono spesso recarsi altrove, in paesi più organizzati e sensibili a questo problema.
Delle prospettive e potenzialità di questo servizio, oltre che della sua crescita, si parlerà il prossimo 30 aprile ad Alassio, sulla riviera ligure, nell’ambito di uno degli eventi organizzati per il centoquarantennale della fondazione Protezione Animali: una pistrella commemorativa sarà aggiunta a quelle del suo celebre muretto.
Ma la scelta della location dipende anche dal fatto che proprio la cittadina della riviera dei Fiori è all’avanguardia nella promozione di un turismo pet friendly; nel 2010 con l’iniziativa Alassio città degli animali sono stati inaugurati, oltre ai distributori automatici di paletta e sacchetto indispensabili in caso di necessità, anche una spiaggia (Bau Beach) e un dog park con brevi percorsi agility.
Basta poco per far felice un cane, e insieme a lui il suo padrone, anche durante l’estate.
Foto via www.petpassion.tv, http://croaziatours.blogspot
Redazione